Wilde e il romanzo a fumetti
"The Picture of Dorian Gray" e "The Importance of Being Earnest"
DOI:
https://doi.org/10.4454/syn.v5.1197Parole chiave:
Oscar Wilde, Graphic Novel, Adaptation, Transmediality, Mise-en-scèneAbstract
La produzione di Oscar Wilde è apparsa decisamente tardi nel circuito delle trasposizioni in fumetto rispetto ad altri romanzi dell’Ottocento, come The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) e Dracula (1897). Ciò si deve principalmente ai temi trattati dall’autore, giudicati inadatti a un genere di lettura che a lungo è stato pensato come rivolto esclusivamente a un pubblico di bambini o adolescenti; di conseguenza, temi come quelli wildiani sono stati penalizzati dalle normative facenti capo all’American Comics Code Authority (1954). Con il picco di diffusione del fumetto negli anni Ottanta del Novecento, nel mondo accademico quanto nella cultura popolare, e l’affermarsi del romanzo neovittoriano, Wilde è stato riscoperto congiuntamente a tematiche percepite come antitetiche ai valori vittoriani e considerate tabù fino ad alcuni decenni fa. Di conseguenza, sono usciti molti romanzi a fumetti con i testi verbali di Wilde trasposti in pannelli e balloon. Prevedibilmente, l’opera che negli ultimi vent’anni ha registrato il maggior numero di adattamenti è stata The Picture of Dorian Gray (1890), probabilmente sulla scia del debutto cinematografico del personaggio in The League of Extraordinary Gentlemen (2003). Relativamente ai drammi, a spiccare è Salomé (1891), trasposta in fumetto anche da autori italiani, mentre il celebre The Importance of Being Earnest (1895) si fregia di un recente adattamento della Classical Comics in Inghilterra. Nella nostra analisi, ci si focalizzerà sull’adattamento Marvel di The Picture of Dorian Gray e sulla versione sopracitata di The Importance of Being Earnest, evidenziando analogie e varianti rispetto agli ipotesti wildiani. In effetti, Wilde può essere considerato un modello per gli scrittori di libri a fumetto in virtù della qualità eminentemente estetica della sua scrittura, capace di ispirare sia sceneggiatori, sia illustratori. Ci si concentrerà dunque su questi adattamenti grafici, avvicinandoci al libro a fumetti in termini di mise-en-scène.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
I file contenuti nei fascicoli della rivista sono scaricabili solo su abbonamento entro 24 mesi dalla data di pubblicazione. Trascorso il periodo di embargo, i contenuti diventano ad accesso aperto e regolamentati dalla licenza generica Creative Commons versione 4.0 (cc. By 4.0). Il copyright dei singoli articoli va all’editore alla data di pubblicazione del contributo e torna agli autori e alle autrici una volta trascorso il periodo di embargo.
La rivista non richiede ad autori e autrici nessuna tariffa per la pubblicazione dei loro contributi.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, sarà tenuto/a a versare la cifra di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta è necessario rivolgersi al nostro ufficio di amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile delle riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo in cui esso è contenuto, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca.