La rivoluzione al femminile in North di Seamus Heaney
DOI:
https://doi.org/10.4454/syn.v2.395Parole chiave:
Seamus Heaney, North, Ireland, Rebellion, Poetry, FemininityAbstract
North (1975) di Seamus Heaney è generalmente considerata la raccolta più politicamente connotata tra le opere poetiche dell’autore. Negli anni ribelli dei Troubles, il Poeta Laureato irlandese sovvertiva la metafora tradizionale di ‘Mother Ireland’ attraverso un messaggio poetico nutrito di richiami a questioni politiche e sociali. Partendo dal topos della donna fragile e sottomessa tipica della tradizione dell’aisling, Heaney plasmò un’entità moderna che fosse in grado di entrare maggiormente in sintonia con il periodo di conflitti e instabilità che affliggevano l’Irlanda del Nord negli anni Settanta. Dopo aver letto The Bog People: Iron-Age Man Preserved di P.V. Glob, Heaney fece propria un’idea della terra che si ispirava a Nerthus, l’antica divinità germanica, dotando così la sua Irlanda di una personalità fiera e determinata. Questo articolo indaga le dinamiche alla base delle scelte compiute da Heaney in merito alla rappresentazione della nazione e della femminilità.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
I file contenuti nei fascicoli della rivista sono scaricabili solo su abbonamento entro 24 mesi dalla data di pubblicazione. Trascorso il periodo di embargo, i contenuti diventano ad accesso aperto e regolamentati dalla licenza generica Creative Commons versione 4.0 (cc. By 4.0). Il copyright dei singoli articoli va all’editore alla data di pubblicazione del contributo e torna agli autori e alle autrici una volta trascorso il periodo di embargo.
La rivista non richiede ad autori e autrici nessuna tariffa per la pubblicazione dei loro contributi.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, sarà tenuto/a a versare la cifra di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta è necessario rivolgersi al nostro ufficio di amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile delle riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo in cui esso è contenuto, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca.