La rivoluzione al femminile in North di Seamus Heaney

Autori

  • Lia Pacini Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

DOI:

https://doi.org/10.4454/syn.v2.395

Parole chiave:

Seamus Heaney, North, Ireland, Rebellion, Poetry, Femininity

Abstract

North (1975) di Seamus Heaney è generalmente considerata la raccolta più politicamente connotata tra le opere poetiche dell’autore. Negli anni ribelli dei Troubles, il Poeta Laureato irlandese sovvertiva la metafora tradizionale di ‘Mother Ireland’ attraverso un messaggio poetico nutrito di richiami a questioni politiche e sociali. Partendo dal topos della donna fragile e sottomessa tipica della tradizione dell’aisling, Heaney plasmò un’entità moderna che fosse in grado di entrare maggiormente in sintonia con il periodo di conflitti e instabilità che affliggevano l’Irlanda del Nord negli anni Settanta. Dopo aver letto The Bog People: Iron-Age Man Preserved di P.V. Glob, Heaney fece propria un’idea della terra che si ispirava a Nerthus, l’antica divinità germanica, dotando così la sua Irlanda di una personalità fiera e determinata. Questo articolo indaga le dinamiche alla base delle scelte compiute da Heaney in merito alla rappresentazione della nazione e della femminilità. 

Pubblicato

2022-03-17

Fascicolo

Sezione

Articles and Essays

Come citare

La rivoluzione al femminile in North di Seamus Heaney. (2022). Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures, 2, 45-62. https://doi.org/10.4454/syn.v2.395