Grieving on the Edge: Helen Macdonald’s H is for Hawk
DOI:
https://doi.org/10.4454/syn.v1.372Parole chiave:
Life Writing, Helen Macdonald, Grief and Trauma, T.H. White, Animals.Abstract
This article takes a close look at Helen Macdonald’s memoir H is for Hawk, in which the author chronicles her year spent training a female goshawk as a way of coping with her father’s sudden death. Drawing on some key elements of trauma and grief theory, the article argues that Macdonald’s book explores and masterfully renders an experience of undoing as a consequence of traumatic grief, which causes the collapse of any fixed border, category or sense of identity. From these premises, evidence of this constant walking on a series of lignes de partage can be variously found in Macdonald’s text, from her approach to generic conventions to her critical discussion of authoritative texts on both falconry and grief and, most importantly, in her confrontation with a wild animal.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
I file contenuti nei fascicoli della rivista sono scaricabili solo su abbonamento entro 24 mesi dalla data di pubblicazione. Trascorso il periodo di embargo, i contenuti diventano ad accesso aperto e regolamentati dalla licenza generica Creative Commons versione 4.0 (cc. By 4.0). Il copyright dei singoli articoli va all’editore alla data di pubblicazione del contributo e torna agli autori e alle autrici una volta trascorso il periodo di embargo.
La rivista non richiede ad autori e autrici nessuna tariffa per la pubblicazione dei loro contributi.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, sarà tenuto/a a versare la cifra di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta è necessario rivolgersi al nostro ufficio di amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile delle riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo in cui esso è contenuto, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca.