Le difficoltà dell’entusiasmo a scuola: Freud, Derrida, Fachinelli
DOI :
https://doi.org/10.4454/jv5rdn29Mots-clés :
Entusiasmo, deformazione, neutralizzazione, ripetizione, recupero, soggettivazione, barriere di difesa, irrealtà, istituzione, spazio di respiroRésumé
Cosa accade all'entusiasmo e all'esaltazione che si incontrano a scuola? Questa è la domanda guida del saggio, il quale si prefigge di indagare la deformazione del sapere scolastico: come accadde a Sigmund Freud, che in un viaggio ad Atene ricordò il sapere scolastico come insignificante, o a Jacques Derrida, che ricorda la scuola come un inferno. Con le loro parole e le analisi psicoanalitiche di Elvio Fachinelli, il saggio si propone di capire cosa impedisce la generazione del piacere dentro e fuori le mura scolastiche.
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence
Copyrights are transferred for five years starting publication date from the author(s) to the Publisher. After this period, the content is released under a Creative Commons license (Attribution-ShareAlike 4.0 International).