Il sublime kantiano: un sentimento umano troppo umano
DOI:
https://doi.org/10.4454/phi-psy.v2i1.431Schlagwörter:
Immanuel Kant, sublime, Jean-François Lyotard, Gilles Deleuze, Alenka ZupančičAbstract
Contrariamente a quanto sostengono Deleuze e Lyotard nelle opere che gli dedicano, con il sublime Kant non va oltre se stesso. E se non si può nemmeno dire che sia difficile impostare una
filosofia egocentrica dopo aver letto l’Analitica del sublime, è perché in queste pagine Kant
è meno interessato all’incontro del pensiero con il suo “esterno” che alla possibilità di dotare il soggetto sensibile di una corazza sovrasensibile. Il sublime, per Lyotard e Deleuze, è
l’uso eccessivo delle facoltà, ma Kant è più interessato alla regolazione che all’eccesso, più a ciò che la crisi dello schematismo rivela che alla crisi stessa. Credere il contrario significa trascurare ciò che accade nel secondo tempo di questo sentimento: l’elevazione dell’anima. A differenza dell’incontro con la legge morale che Kant introduce nella Critica della ragion pratica come “fatto di ragione”, nel sublime il noumeno non diventa sensibile a spese dell’io ma a suo sostegno. E, come ha dimostrato Zupančič, l’ego così elevato non è solo un “super” ego, ma un super-ego: la versione immaginaria della legge.
Veröffentlicht
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Copyrights are transferred for five years starting publication date from the author(s) to the Publisher. After this period, the content is released under a Creative Commons license (Attribution-ShareAlike 4.0 International).