Le difficoltà dell’entusiasmo a scuola: Freud, Derrida, Fachinelli

Autor/innen

  • Alessandra Pantano Università di Verona

DOI:

https://doi.org/10.4454/jv5rdn29

Schlagwörter:

Entusiasmo, deformazione, neutralizzazione, ripetizione, recupero, soggettivazione, barriere di difesa, irrealtà, istituzione, spazio di respiro

Abstract

Cosa accade all'entusiasmo e all'esaltazione che si incontrano a scuola? Questa è la domanda guida del saggio, il quale si prefigge di indagare la deformazione del sapere scolastico: come accadde a Sigmund Freud, che in un viaggio ad Atene ricordò il sapere scolastico come insignificante, o a Jacques Derrida, che ricorda la scuola come un inferno. Con le loro parole e le analisi psicoanalitiche di Elvio Fachinelli, il saggio si propone di capire cosa impedisce la generazione del piacere dentro e fuori le mura scolastiche.

Veröffentlicht

2025-02-03

Ausgabe

Rubrik

Articles