L’etica della patologizzazione nel DSM
DOI:
https://doi.org/10.4454/egs5y949Schlagwörter:
psichiatria, DSM, patologizzazione, medicalizzazione, lutto, depressione, disfunzioneAbstract
Questo articolo esplora il fenomeno della patologizzazione di un vasto insieme di comportamenti ed esperienze e l'aumento delle diagnosi psichiatriche prodotte dal DSM. Nel primo paragrafo, si esaminerà il dibattito tra Jerome Wakefield e alcuni psichiatri dell'American Psychiatric Association sulla patologizzazione del lutto, incorporata nella diagnosi di disturbo depressivo maggiore dal DSM-5. Nel secondo paragrafo si mostrerà che gli argomenti basati sul concetto di disfunzione, ripresi sia dai filosofi che dagli psichiatri, portano ad un'antinomia insolubile e ad una definizione tautologica dei disturbi mentali. Partendo dalle posizioni di Canguilhem, si cercherà di spostare la prospettiva dalla posizione empirica a quella etica: si mostrerà che il fenomeno della patologizzazione è una conseguenza della struttura normativa del DSM. Nella terza sezione, verranno infine esaminate le ipotesi etiche alla base del DSM e verrà messa in risalto la sua logica utilitaristica ed operativa volta ad ottimizzare i tratti comportamentali.
Veröffentlicht
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Copyrights are transferred for five years starting publication date from the author(s) to the Publisher. After this period, the content is released under a Creative Commons license (Attribution-ShareAlike 4.0 International).