Un contributo alla controversia Pasteur-Pouchet:

Pouchet come filosofo e storico delle scienze naturali

Autori

  • Antonio Piccolomini D'Aragona University of Siena

DOI:

https://doi.org/10.4454/mefisto.7-2.862

Parole chiave:

Pasteur, Pouchet, spontaneous generation, controversy, SSK

Abstract

 Basandomi sull’analisi di Raynaud della controversia tra Pasteur e Pouchet riguardo alla generazione spontanea, evidenzio le ragioni filosofiche e storiche che portarono Pouchet a difendere l’idea che la vita possa apparire in assenza di genitori. In particolare, ricostruisco gli argomenti teologici utilizzati da Pouchet per dimostrare che la generazione spontanea è compatibile con la dottrina cristiana. Successivamente, delineo l’interpretazione di Pouchet sullo sviluppo delle scienze naturali nel Medioevo. Infine, sostengo che l’adesione di Pouchet alla generazione spontanea fosse determinata dalla sua considerazione del patrimonio filosofico e scientifico di Alberto Magno come una combinazione di ortodossia teologica e atteggiamento sperimentale, un connubio che soddisfa i principi metafisici ed epistemologici della filosofia delle scienze naturali di Pouchet.

Pubblicato

2023-12-19

Fascicolo

Sezione

Focus