Il tarantismo e i paralleli etnologici: note sulla Terra del rimorso e la ricerca sulla possessione rituale oggi
DOI:
https://doi.org/10.4454/mefisto.7-1.599Parole chiave:
Dionysiac, Possession, SelfAbstract
In questo contributo presento alcune riflessioni sui paralleli storici ed etnografici con il tarantismo proposti da De Martino nel “Commento storico” della Terra del rimorso. In primo luogo, ricercando le fonti di questi paralleli, mostro come De Martino condividesse diverse idee sulla possessione rituale con etnologi francesi contemporanei, quali Michel Leiris e Alfred Métraux, ma le abbia sviluppate in modo differente in relazione alla questione fondamentale del superamento della crisi della presenza. In secondo luogo, propongo alcune considerazioni sul possibile sviluppo di quei paralleli nel mondo contemporaneo, formulando alcune ipotesi sullo stato e sulle dinamiche dei culti di possessione.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli articoli pubblicati sono sotto il copyright dell’editore. “© Edizioni ETS” apparirà nelle pagine editoriali della rivista.
Cinque anni dopo la pubblicazione i contributi sono posti sotto licenza Creati Commons tipo “Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0” (CC BY-SA 4.0), e conservati sul sito della rivista. Tutti i diritti tornano all'autore/autrice.