Oltre i "Phantastica"
Analizzare e ricontestualizzare il dibattito sugli effetti soggettivi e benefici degli psichedelici
DOI:
https://doi.org/10.4454/mefisto.8-2.1250Parole chiave:
psychedelics, subjective effects, psychoplastogensAbstract
La questione del rapporto tra gli effetti soggettivi e benefici degli psichedelici è una delle più dibattute nell'attuale ricerca su queste sostanze. La questione riguarda sia il meccanismo d'azione degli psichedelici sia il tipo di terapia su cui dovremmo concentrarci in futuro. Mentre i sostenitori e gli oppositori della necessità degli effetti soggettivi si scontrano tanto su questioni di valore quanto su questioni di fatto, la caratterizzazione degli effetti “soggettivi” e quella degli “allucinogeni” rimangono imprecise. Suggerisco che l'attuale dibattito ignora la possibilità di terapie in cui effetti soggettivi indipendenti da quelli solitamente considerati potrebbero giocare un ruolo, e che una migliore conoscenza degli effetti soggettivi è necessaria se si vogliono valutare correttamente le varie opzioni.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli articoli pubblicati sono sotto il copyright dell’editore. “© Edizioni ETS” apparirà nelle pagine editoriali della rivista.
Cinque anni dopo la pubblicazione i contributi sono posti sotto licenza Creati Commons tipo “Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0” (CC BY-SA 4.0), e conservati sul sito della rivista. Tutti i diritti tornano all'autore/autrice.