Pragmatica e modularità: una prospettiva evolutiva

Autori

  • Edoardo Vaccargiu Université de Neuchâtel

DOI:

https://doi.org/10.4454/mefisto.8-1.1122

Parole chiave:

Developmental pragmatics, modularity, infancy, ostensive communication

Abstract

La ricerca cognitiva sulla pragmatica si basa sull’idea che la comprensione pragmatica consista nell’inferire le intenzioni del parlante. Sperber e Wilson sviluppano questa idea da una prospettiva modulare, ipotizzando l’esistenza di un modulo mentale dedicato alla comprensione pragmatica. La presunta modularità della pragmatica è oggetto di dibattito nel panorama contemporaneo, ma finora si è prestata poca attenzione alle possibili implicazioni evolutive di questa visione modulare. Questo articolo mira a colmare tale lacuna, riconciliando i risultati esistenti della psicologia dello sviluppo con l’ipotesi di un modulo pragmatico per l’interpretazione dei comportamenti comunicativi espliciti.

Pubblicato

2024-09-24

Fascicolo

Sezione

Focus