Pragmatica e modularità: una prospettiva evolutiva
DOI:
https://doi.org/10.4454/mefisto.8-1.1122Parole chiave:
Developmental pragmatics, modularity, infancy, ostensive communicationAbstract
La ricerca cognitiva sulla pragmatica si basa sull’idea che la comprensione pragmatica consista nell’inferire le intenzioni del parlante. Sperber e Wilson sviluppano questa idea da una prospettiva modulare, ipotizzando l’esistenza di un modulo mentale dedicato alla comprensione pragmatica. La presunta modularità della pragmatica è oggetto di dibattito nel panorama contemporaneo, ma finora si è prestata poca attenzione alle possibili implicazioni evolutive di questa visione modulare. Questo articolo mira a colmare tale lacuna, riconciliando i risultati esistenti della psicologia dello sviluppo con l’ipotesi di un modulo pragmatico per l’interpretazione dei comportamenti comunicativi espliciti.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli articoli pubblicati sono sotto il copyright dell’editore. “© Edizioni ETS” apparirà nelle pagine editoriali della rivista.
Cinque anni dopo la pubblicazione i contributi sono posti sotto licenza Creati Commons tipo “Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0” (CC BY-SA 4.0), e conservati sul sito della rivista. Tutti i diritti tornano all'autore/autrice.