Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Linee guida per gli autori

MEFISTO ha tre sezioni: Saggi, Focus e Recensioni di libri. Scegliete la sezione appropriata nel menu a tendina quando inviate il vostro lavoro.

I saggi devono essere inviati in forma anonima. Non devono superare i 50.000 caratteri (spazi e note a piè di pagina inclusi) e devono includere un abstract in inglese (150 parole) e da 3 a 5 parole chiave. In un file separato, l’autore o gli autori devono fornire la propria affiliazione e un breve profilo biografico in lingua inglese. I contributi presentati per questa sezione vengono prima valutati dal comitato consultivo e poi inviati ad almeno due revisori esterni qualificati per una peer-review in doppio cieco. Tempistica di presentazione (per questa sezione): per pubblicare nel primo numero dell’anno (giugno), gli autori devono inviare i contributi entro ottobre dell’anno precedente; per pubblicare nel secondo numero dell’anno (dicembre), i saggi devono essere inviati entro aprile.

La sezione “Focus” è una sezione monografica basata su una call for papers. Di solito ha uno o più curatori ospiti. Tutti i contributi sono sottoposti a peer-review in doppio cieco. Ogni articolo non deve superare i 40.000 caratteri (spazi e note a piè di pagina inclusi). I contributi devono includere: un titolo in inglese, un abstract in inglese (150 parole) e da 3 a 5 parole chiave. Gli autori devono inoltre fornire, in un file separato, la loro affiliazione e un breve profilo biografico in inglese. Per quanto riguarda le scadenze, si rimanda a ciascun call for papers. Il tempo medio di risposta dopo la scadenza è di 12 settimane. Chi fosse interessato a proporre un argomento per questa sezione monografica è pregato di inviare una e-mail al direttore di redazione dott. Emiliano Loria all’indirizzo rivistamefisto@gmail.com.

Le recensioni di libri non devono superare i 6.000 caratteri (senza note a piè di pagina) e devono contenere una valutazione del libro in esame. Le recensioni sono soggette alla valutazione della Redazione. Per ulteriori informazioni si prega di inviare una e-mail al direttore di redazione dott. Emiliano Loria all’indirizzo rivistamefisto@gmail.com.

Le lingue accettate per i contributi sono italiano, inglese e francese. Nel presentare il proprio lavoro, gli autori sono tenuti a conformarsi interamente al foglio di stile della rivista.

Gli autori sono pregati di adattare il loro lavoro accettato agli standard di formattazione della rivista. Per ulteriori dettagli, leggere il foglio di stile.

La rivista adotta un processo di revisione tra pari a doppio cieco. I testi proposti da autrici e autori vengono ricevuti dai direttori, che scelgono se rifiutare d’ufficio la proposta (in caso di evidente cattiva condotta o focus incompatibile con gli obiettivi scientifici della rivista) o iniziare il processo di revisione. Al verificarsi di questo secondo caso, i Direttori vengono coadiuvati dai membri del comitato direttivo nella gestione del processo di revisione anonimo, che comprende l’individuazione dei due revisori, la mediazione tra i contatti tra revisori e autori con la salvaguardia delle loro identità e il raggiungimento di una decisione finale rispetto alla pubblicazione della proposta. In caso di forte divergenza tra i pareri dei due revisori, i Direttori e il comitato editoriale possono riservarsi di richiedere un nuovo parere, inaugurando un secondo round di revisione. La protezione delle identità degli attori coinvolti nel processo di revisione cieca è garantita dalla piattaforma Open Journal System, di cui la redazione si avvale per il processo di produzione editoriale e la pubblicazione dei fascicoli. I revisori sono obbligati a motivare il loro giudizio compilando la scheda di revisione sulla piattaforma OJS della rivista.

Se richiesto, i membri del comitato editoriale possono svelare le identità di revisori e autori unicamente al termine del processo di revisione e con il solo obiettivo di metterli in contatto diretto.

In caso di controversie o segnalazioni, autori e revisori devono rivolgersi al comitato editoriale e ai direttori.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.

  • Il file della proposta è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, o RTF.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una motivazione nei commenti).
  • Il testo aderisce norme redazionali.

Articoli

Essays articles must be submitted in an anonymous form. They must not exceed 50.000 characters in length (spaces and footnotes included) and include an abstract in English (150 words) and 3 to 5 keywords. In a separate sheet, the author(s) must provide (his/her/their) affiliation and a short biographical sketch in English. Submitted contributions for this section are first evaluated by the advisory board, and then eventually sent to at least two qualified external reviewers for a double-blind peer-review. Submission timeline (for this section): in order to publish in the first issue of the year (June), authors have to submit no later than October of the previous year; to publish in the second issue of the year (December), essays have to be submitted by April.

Focus

I ‘Focus’ sono sezioni monografiche composte a partire o da un call for papers o da contributi sollecitati. Le direzione della rivista assegna il tema a uno o più curatori, che decideranno quale criterio di raccolta dei contributi sia meglio adottare. In entrambi i casi i contributi passano per una revisione tra pari. Nel caso dei contributi sollecitati la revisione è a singolo cieco, ma viene comunque svolta da due revisori anonimi. Nei ‘Focus’, il parere dei revisori – assegnati da chi cura il focus – si affianca al parere della direzione, che può chiedere modifiche o respingere le proposte ammesse dai curatori.

Recensioni e Cronache

Note e recensioni non devono superare le 6000 battute complessive né presentare note a piè di pagina. Le recensioni devono offrire una lettura critica del testo trattato e non limitarsi a presentarlo. Sono soggette alla sola revisione della redazione.

La direzione o la redazione possono invitare direttamente una persona recensire un testo ritenuto di interesse.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

Il sito usa solo cookies tecnici necessari al funzionamento. Non c'è condivisione di informazioni con terze parti. Lo storico delle lavorazioni è archiviato per finalità accademiche.