Entra per accedere a risorse riservati agli abbonati.
Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.
- Il file della proposta è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, o RTF.
- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una motivazione nei commenti).
- Il testo aderisce norme redazionali.
Articoli
Essays articles must be submitted in an anonymous form. They must not exceed 50.000 characters in length (spaces and footnotes included) and include an abstract in English (150 words) and 3 to 5 keywords. In a separate sheet, the author(s) must provide (his/her/their) affiliation and a short biographical sketch in English. Submitted contributions for this section are first evaluated by the advisory board, and then eventually sent to at least two qualified external reviewers for a double-blind peer-review. Submission timeline (for this section): in order to publish in the first issue of the year (June), authors have to submit no later than October of the previous year; to publish in the second issue of the year (December), essays have to be submitted by April.
Focus
I ‘Focus’ sono sezioni monografiche composte a partire o da un call for papers o da contributi sollecitati. Le direzione della rivista assegna il tema a uno o più curatori, che decideranno quale criterio di raccolta dei contributi sia meglio adottare. In entrambi i casi i contributi passano per una revisione tra pari. Nel caso dei contributi sollecitati la revisione è a singolo cieco, ma viene comunque svolta da due revisori anonimi. Nei ‘Focus’, il parere dei revisori – assegnati da chi cura il focus – si affianca al parere della direzione, che può chiedere modifiche o respingere le proposte ammesse dai curatori.
Recensioni e Cronache
Note e recensioni non devono superare le 6000 battute complessive né presentare note a piè di pagina. Le recensioni devono offrire una lettura critica del testo trattato e non limitarsi a presentarlo. Sono soggette alla sola revisione della redazione.
La direzione o la redazione possono invitare direttamente una persona recensire un testo ritenuto di interesse.
Informativa sui diritti
Politiche di deposito
– Al momento della pubblicazione, chi ha scritto l’articolo può caricarne la versione proposta (non quella definitiva) su archivi istituzionali ad accesso riservato (es. Cineca, Anvur) specificando gli estremi della pubblicazione effettiva (titolo della rivista, volume, numero, pagine e DOI).
– 18 mesi dopo la pubblicazione, il contributo è posto sotto licenza CC BY SA 4.0 e conservato sul sito della rivista. Tutti i diritti tornano a chi lo ha scritto.
La rivista non richiede ad autrici e ad autori nessuna tariffa per la pubblicazione dei propri contributi.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, verrà richiesta una tariffa di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta bisogna rivolgersi al nostro ufficio amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo a cui appartiene, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Il sito usa solo cookies tecnici necessari al funzionamento. Non c'è condivisione di informazioni con terze parti. Lo storico delle lavorazioni è archiviato per finalità accademiche.