Ottica medievale, scolasticismo e neutralità

Autori

  • Dominique Raynaud Université Grenoble Alpes

DOI:

https://doi.org/10.4454/mefisto.7-2.858

Parole chiave:

medieval optics, snstomy, geometry, scholasticism, value judgement

Abstract

Se i giudizi di valore sono una fonte nota di errore scientifico, esistono casi in cui l'errore deriva da una mancanza indiretta di neutralità, ossia da una semplice adesione a un modo di pensare, che sia basato su una routine mentale, un'analogia (Bachelard), un presupposto (Holton), un modello (Granger) o un paradigma (Kuhn). Questo articolo si propone di studiare l'influenza del scolasticismo sull’ottica medievale e di mostrare come abbia ostacolato lo sviluppo dell’ottica. Adottando l’idea della supremazia dell’argomentazione sulla dimostrazione, Roger Bacon e John Pecham ottennero risultati scarsi in ottica poiché, paradossalmente, tentarono di ricostruire l’ottica geometrica senza utilizzare la geometria.

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

Focus