Un rapporto impossibile, quindi necessario. La filosofia e Lacan

Autori

  • Felice Cimatti Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.4454/mefisto.6-1-2.535

Parole chiave:

Jacques Lacan, philosophy, psychoanalysis, unconscious

Abstract

Mentre la psicoanalisi non ha bisogno della filosofia, la filosofia ha un forte bisogno della psicoanalisi. In particolare, la psicoanalisi aiuta la filosofia a superare la tentazione di adottare una prospettiva che cerchi esclusivamente completezza concettuale e trasparenza logica da un lato, e che si basi sull’inconscia presunzione dell’esistenza del soggetto del sapere filosofico – il cogito – dall’altro. Al centro del sapere psicoanalitico si trova una sorta di buco nero, l’inconscio, che non può essere mai, per principio, completamente chiarito. La filosofia è sempre tentata di dimenticare una tale debolezza centrale e radicale. Per questo motivo, è la filosofia ad avere bisogno dell’aiuto della psicoanalisi lacaniana, e non il contrario. Tuttavia, per nascondere questa condizione di bisogno, la filosofia ignora completamente il nome stesso di Jacques Lacan. Ma questa non è propriamente ignoranza, bensì una forma di rimozione psicologica.

Pubblicato

2023-02-02

Fascicolo

Sezione

Focus