Login to access subscriber-only resources.
Editorial Team
Per il processo di produzione editoriale, la Direzione della rivista Mefisto si affida a tre distinti organi: la direzione affiancata dal Comitato esecutivo, il comitato editoriale e il comitato scientifico. La Direzione (coadiuvata dal Comitato esecutivo) ha la responsabilità dell’intero processo editoriale, della trasparenza dei metodi di pubblicazione e della composizione dei sommari dei fascicoli. Come stabilito nel codice etico, i direttori si assicurano che tutti gli attori coinvolti nel processo di revisione e produzione lavorino in ottemperanza ai loro obblighi. I direttori sono responsabili della prima valutazione delle proposte, che vengono giudicate in base alla completezza dei materiali forniti, all’integrità scientifica e alla compatibilità con gli obiettivi scientifici della rivista. Solo i direttori possono decidere se iniziare il processo di revisione, se saltarlo (in rarissimi casi, dovuti ad eccezionale prestigio dell’autore) o rifiutare d’ufficio la proposta. La direzione si interfaccia con il comitato editoriale per la gestione di un processo di revisione trasparente, dell’adeguatezza linguistica dei contributi e della loro conformità alle norme editoriali della rivista. I membri del comitato editoriale non possono essere coinvolti nel processo di peer review come revisori, ad eccezione dei rari casi in cui tali membri siano da considerare i massimi esperti di un dato argomento. In tali casi, che la direzione e il comitato editoriale si impegnano a limitare, gli altri membri del comitato editoriale gestiranno la comunicazione con l’autore/autrice proteggendo la sua identità e quella del revisore; se la proposta viene pubblicata, l’eventuale coincidenza verrà dichiarata nella prima pagina dell’articolo impaginato. Il comitato scientifico ha mera funzione di garanzia del prestigio scientifico della rivista. I suoi membri non sono mai coinvolti nel processo di produzione editoriale dei fascicoli. Nel caso in cui venga loro richiesto di fungere da revisori anonimi, il comitato editoriale esercita la sua funzione come negli altri casi.
Direttori / Editors in Chief
Massimo Marraffa (Università Roma Tre)
Cristina Meini (Università del Piemonte Orientale)
Comitato direttivo / Executive Board
Maria Cristina Amoretti (Università di Genova), Stefano Canali (Università Roma Tre), Valentina Cardella (Università di Messina), Carlo Gabbani (Liceo Ulisse Dini, Pisa), Matteo Galletti (Università di Firenze), Marko Jurjako (University of Rijeka), Elisabetta Lalumera (Università di Bologna), Alessandro Pagnini (past editor), Marica Setaro (Gerda Henkel Stiftung), Marco Viola (Università Roma Tre).
Comitato Scientifico / International Scientific Board
Adriano Ardovino (Università ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara.), Marta Bertolaso (Università Campus Bio-medico Roma), Domenico Bertoloni Meli (Indiana University), Francesco Bianchini (Università di Bologna), Luciano Boi (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Giovanni Boniolo (Università di Ferrara), Paola Borsellino (Università Milano Bicocca), Roberto Brigati (Università di Bologna), Raffaella Campaner (Università di Bologna), Andrea Carlino (Université de Genève), Marco Ciardi (Università di Firenze), Barbara Continenza (Università di Roma Tor Vergata), Chiara Crisciani (Università di Pavia), Mario De Caro (Università Roma Tre), Liborio Di Battista (Università di Bari), Bernardino Fantini (Université de Genève), Francesco Ferretti (Università Roma Tre), Vinzia Fiorino (Università di Pisa), Pierdaniele Giaretta (Università di Padova), Lorenzo Greco (Università dell’Aquila), John Henderson (University of London), Lauren Kassell (Cambridge UK e Istituto Universitario Europeo di Firenze), Andrea Lavazza (Università di Milano), Antonello La Vergata (Università di Modena-Reggio Emilia), Sabina Leonelli (University of Exeter), Paolo Mazzarello (Università di Pavia), Luciano Mecacci (Università di Firenze), Maria Teresa Monti (Università del Piemonte Orientale), Carmela Morabito (Università di Roma Tor Vergata), Germana Pareti (Università di Torino), Katherine Park (Harvard University), Alessandro Pastore (Università di Verona), Patrizia Pedrini (Université de Genève), Pietro Perconti (Università di Messina), Valentina Petrolini (Università di Bologna), Alessio Plebe (Università di Messina), Marco Piazza (Università Roma Tre), Giovanni Pizza (Università di Perugia), Claudio Pogliano (Università di Pisa), Simone Pollo (Sapienza-Università di Roma), Fabrizio Rufo (Università di Roma La Sapienza), Davide Serpico (Università di Milano Statale), Marta Spranzi (Université de Versailles, Saint-Quentin en-Yveline), Alain Touwaide (Institute for the Preservation of Medical Traditions), Giorgio Vallortigara (Università di Trento), Tiziana Vistarini (Università di Chieti/Pescara), Paolo Vineis (Imperial College London), Fabio Zampieri (Università di Padova).
Direttore di redazione / Managing Editor
Emiliano Loria (Università del Piemonte Orientale)
Redazione / Editorial Office
Miriam Aiello, Matteo Borri, Giovanni Campolo, Simone Capozzi, Giovanni Cerro, Jacopo Colelli, Natacha Fabbri, Raffaele Grandoni.
Contatti / Contact us
rivistamefisto@gmail.com