V. 85 (2024): Atti del convegno: I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Articoli

Due margini distinti: sviluppo diacronico dell’area “marginale”

Michele Loporcaro
Università di Zurigo

Pubblicato 2024-09-11

Parole chiave

  • phonology,
  • phonetics,
  • stressed vowel system,
  • prosody,
  • Apulian and Salentino dialects,
  • language change
  • ...Più
    Meno

Come citare

Due margini distinti: sviluppo diacronico dell’area “marginale”. (2024). L’Italia Dialettale, 85. https://doi.org/10.4454/jx39kh05

Abstract

Lo studio riesamina i sistemi vocalici tonici italiani meridionali in Puglia e dintorni dimostrando che il raggruppamento delle aree brindisina e tarantina in un’u- nità (il Randgebiet lausberghiano) è insostenibile. Fulcro dell’argomentazione è l’ispezione ravvicinata delle condizioni del vocalismo, odierne e in passato fin dove è possibile ricostruirle con certezza. Tale ispezione induce in particolare a disgiungere Brindisi, il cui dialetto è stato «marginale» ab origine (ossia da quando l’area ha abbandonato il precedente assetto vocalico siciliano), da Taranto, il cui dialetto ha un sistema sì pen- tavocalico ma non assimilabile al brindisino data la ricorrenza di allofonia [e/ɛ] e [o/ɔ], condizionata dalla posizione (sillabica e nella parola), sistema che deve averne sostituito in loco uno precedente eptavocalico di stampo barese, con inversione dell’altezza delle vocali medie.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

  1. Abbatescianni, G., 1896: Fonologia del dialetto barese, Bari, Avellino & C.
  2. Abete, G., 2020: “Nuove acquisizioni sul vocalismo marginale: il dialetto di Calitri (AV)”, L’Italia dialettale 81, pp. 311-339.
  3. Acocella, R., 1947: Il dialetto di Calitri (Avellino), tesi di laurea, Università di Pisa.
  4. AIS: K. Jaberg, J. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Ringier, 1928-40.
  5. ALI: M.G. Bartoli, G. Vidossi, B.A. Terracini, G. Bonfante, C. Grassi, A. Genre,
  6. L. Massobrio, Atlante linguistico italiano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato/Libreria dello Stato, 1995-.
  7. Anglani, A., 2018: “Analisi di alcuni trattamenti fonetici nel dialetto di Carovi- gno”, in Romano 2018, pp. 223-234.
  8. Avolio, F., 1995: Bommèsprə. Profilo linguistico dell’Italia centromeridionale, San Severo, Gerni.
  9. Barbato, M., 2002: “La formazione dello spazio linguistico campano”, Bollettino Linguistico Campano 2, pp. 29-64.
  10. - , 2008a: “Metafonia napoletana e metafonia sabina”, in A. De Angelis (a cura
  11. di), I dialetti italiani meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), Palermo, CSFLS («Supplementi al Bollettino, 16»), pp. 275-289.
  12. - , 2008b: “Sistemi vocalici a contatto in area italo-romanza”, in S. Heinemann
  13. (a cura di, con la collaborazione di P. Videsott), Sprachwandel und (Dis-)Konti- nuität in der Romania, Tubinga, Max Niemeyer, pp. 139-152.
  14. - , 2013: “La métaphonie romane occidentale”, Revue de linguistique romane 67,
  15. pp. 321-341.
  16. - , 2019: “Postille alla formazione del tipo fonetico italiano”, Studi linguistici ita-
  17. liani 45/2, pp. 169-184.
  18. Bertinetto, P.M., C. Bertini, 2008a: “Modelización del ritmo y estructura silábica, con aplicación al italiano”, in F. Sánchez Miret (ed.), Romanística sin complejos. Homenaje a Carmen Pensado, Bern, Lang, pp. 259-287.
  19. -----, , 2008b: “On modeling the rhythm of natural languages”, Proceedings
  20. of the 4th International Conference on Speech Prosody, Campinas, Brazil, May 2008, pp. 427-430.
  21. -----, , 2010: “Towards a unified predictive model of Natural Language Rhythm”,
  22. in M. Russo (ed.), Prosodic Universals: Comparative Studies in Rhythmic Mode- ling and Rhythm Typology, Roma, Aracne, pp. 43-77.
  23. Cangemi, F., 2011: Vocalismi tonici nel Vallo di Diano: dinamiche metafonetiche e dittonghi anfitoni, Battipaglia, Laveglia & Carlone.
  24. Carosella M., 2005: Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra ten- sioni diatopiche e dinamiche variazionali, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
  25. Dalbera, J.-P., M.-J. Dalbera-Stefanaggi, 1998: “De la genèse des vocalismes cor- ses”, in G. Ruffino (a cura di), Atti del XXI congresso di linguistica e filologia romanza (Palermo, 18-24 settembre 1995), vol. V: Dialettologia, Tubinga, Max Niemeyer, pp. 217-229.
  26. De Iacovo, V., 2018: “Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un’inchiesta dialettale recente e l’inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani”, in Romano 2018, pp. 215-222.
  27. Del Puente, P., 2009: “Il dialetto di Camerota”, L’Italia dialettale 70, pp. 149-167.
  28. - , F. Fanciullo, 2004: “Per una ‘Campania dialettale’”, in F. Fanciullo, Dialetti e
  29. non solo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 149-175.
  30. De Noto, M., 1897: Appunti di fonetica sul dialetto di Taranto (Vocalismo e Conso- nantismo), Trani, Vecchi.
  31. De Vincentiis, D.L., 1872: Vocabolario del dialetto tarantino, Taranto, Tip. Salv.
  32. Latronico e figlio; rist. Bologna, Forni, 1967.
  33. Fanciullo, F., 1984: “Il siciliano e i dialetti meridionali”, in A. Quattordio More- schini (a cura di), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del conve- gno della SIG (Palermo, 25-27 marzo 1983), Pisa, Giardini, pp. 139-159; rist. in F. Fanciullo, Fra Oriente e Occidente. Per una storia linguistica dell’Italia meridionale, Pisa, Edizioni ETS, 1996, pp. 11-29.
  34. - , 1988: “Lukanien / Lucania”, in G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt (eds), Le-
  35. xicon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tubinga, Max Niemeyer, vol. IV,
  36. pp. 669-688.
  37. - , 1995: “Un caso salentino di mutamento fonetico sotto condizioni lessicali”,
  38. in R. Ajello, S. Sani (a cura di), Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, Pisa, Pacini, pp. 225-239.
  39. - , 2012: “Dialetti del Salento ed etimologia. Sul vocalismo tonico nord-salen-
  40. tino”, in S. Lubello, W. Schweickard (a cura di), Le nuove frontiere del LEI. Miscellanea di studi in onore di Max Pfister in occasione del suo 80° compleanno. Wiesbaden, Reichert, pp. 161-176.
  41. - , 2014: “I vocalismi (tonici) romanzi: siamo davvero così sicuri di quello che è
  42. successo? Un caso ‘transizionale’”, L’Italia dialettale 75, pp. 81-101; anche, am- pliato, in Id., Andirivieni linguistici nell’Italo-romània, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 65-95, da cui si cita.
  43. Filipponio, L., S. Cazzorla, 2015: “The vowels of Bari. A comparison between local dialect and regional Italian”, in M. Vayra, C. Avesani, F. Tamburini (eds), Lan- guage Acquisition and Language Loss: Acquisition, Change and Disorders of the Language Sound Structure, Milano, Officinaventuno, pp. 59-71.
  44. Franceschi, T., 1965: “Postille alla Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten di G. Rohlfs”, Archivio glottologico italiano 50, pp. 153-174.
  45. Herman, J., 1982: “Un vieux dossier réouvert: les transformations du système la- tin des quantités vocaliques”, Bulletin de la Société de Linguistique de Paris 77, pp. 285-302; rist. in J. Herman, Du latin aux langues romanes. Etudes de linguistique historique, Tubinga, Max Niemeyer 1990, pp. 217-231.
  46. Labov, W., 1963: “The social motivation of a sound change”, WORD 19, pp. 273-309.
  47. - , 1966: The Social Stratification of English in New York City, Washington, Cen-
  48. ter for Applied Linguistics.
  49. - , 1994: Principles of Linguistic Change, vol. 1: Internal Factors, Oxford-Cam-
  50. bridge, MA, Wiley-Blackwell.
  51. Lausberg, H., 1939: Die Mundarten Südlukaniens, Halle a.S., Niemeyer (Beiheft 90 ZRPh).
  52. - , 1976: Linguistica romanza, vol. I: Fonetica, Milano, Feltrinelli.
  53. Loporcaro, M., 2008: “Opposizioni di caso nel pronome personale: i dialetti del Mezzogiorno in prospettiva romanza”, in A. De Angelis (a cura di), I dialetti italiani meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazio- nale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), Palermo, CSFLS («Supple- menti al Bollettino, 16»), pp. 207-235.
  54. - , 2011: “Phonological processes”, in M. Maiden, J. Charles Smith, A. Ledge-
  55. way (eds), The Cambridge History of the Romance Languages, vol. I: Structures, cap. III, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 109-154, 689-698.
  56. -----, 2016: “Metaphony and diphthongization in southern Italy: Reconstruc- tive implications for sound change in early Romance” in F. Torres-Tamarit,
  57. K. Linke, M. van Oostendorp (eds), Approaches to Metaphony in the Languages of Italy, Berlin, De Gruyter, pp. 55-87.
  58. - , 2021: La Puglia e il Salento, Bologna, il Mulino.
  59. - , F. Breimaier, G. Manzari, 2021: “Il genere in movimento: mutamento in corso
  60. nel dialetto di Molfetta (Bari)”, Vox Romanica 80, pp. 55-104.
  61. - , G. Manzari, 2024: “Spiegazione areale di un’irregolarità paradigmatica: alta-
  62. murano menünne ‘piccolo’”, in questo volume.
  63. Lüdtke, H., 1956: Die strukturelle Entwicklung des romanischen Vokalismus, Bonn, Romanisches Seminar an der Universität.
  64. Lüdtke, H., 1979: Lucania, Pisa, Pacini.
  65. Mancarella, G.B., 1998: Salento. Monografia regionale della «Carta dei Dialetti Italiani», Lecce, Edizioni del Grifo.
  66. Manzari, G., 2013-14: Vocalismo del dialetto di Minervino Murge in Terra di Bari. Analisi diacronica e proposte di interpretazione fonologica, tesi di laurea trienna- le, Università Statale di Milano.
  67. - , 2019: Microdiatopia periurbana. Variazione fonetica e altri aspetti strutturali
  68. di sei dialetti dell’entroterra barese, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  69. - , 2020a: “Il vocalismo tonico del dialetto parlato nel borgo antico di Bari: un
  70. esempio di differenziazione secondo il genere sessuale in una varietà apulo- barese”, L’Italia dialettale 81, pp. 371-434.
  71. - , 2020b: “Recensione a Romano (2018)”, Bollettino dell’Atlante Linguistico Ita-
  72. liano 44 (serie III), pp. 251-260.
  73. - , 2021-22: Vocalismo tonico e dinamiche geolinguistiche: alterazioni, frangimenti
  74. e ristrutturazioni fonologiche in area barese, tesi di dottorato, Università Roma Tre.
  75. Merlo C., 1912: “Note fonetiche sul parlare di Bitonto (Bari)”, Atti della R. Ac- cademia delle Scienze di Torino 47, pp. 907-932; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 143-168.
  76. - , 1917: “L’articolo determinativo nel dialetto di Molfetta”, Studj Romanzi 14,
  77. pp. 69-99; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 315-345.
  78. - , 1926: “Il vocalismo tonico del dialetto di Carbonara di Bari”, L’Italia dialet-
  79. tale 2, pp. 85-99; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 647-661.
  80. - , 1957: “Ancora di it. merid. jurnu”, L’Italia dialettale 21, p. 194; rist. in Id.
  81. -24, II.2, p. 699.
  82. - , 1962: “L’articolo determinativo nel dialetto di Calitri”, Bollettino del Centro
  83. di studi filologici e linguistici siciliani 7, pp. 271-273; rist. in Id. 2022-24, I.2,
  84. pp. 843-846.
  85. - , 2022-24: Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro, S. Covino, F. Fanciullo,
  86. F. Breimaier, S. Negrinelli, con la collaborazione di A. Giudici e G. Meli, in 4 volumi e 6 tomi, Roma, Viella.
  87. Morosi, G., 1878: “Il vocalismo del dialetto leccese”, Archivio glottologico italiano
  88. , pp. 117-144.
  89. Nitti di Vito, F., 1896: Il dialetto di Bari, Parte prima: Vocalismo moderno, Milano, Bernardoni.
  90. Parlangèli, O., 1955: “Un testo dialettale di Gallipoli (Salento) del 1794”, L’Italia dialettale 20, pp. 87-134.
  91. Parlangèli, O., 1960: Storia linguistica e storia politica nell’Italia meridionale, Firen- ze, Le Monnier.
  92. Ribezzo, F., 1911-12: Il dialetto apulo-salentino di Francavilla Fontana, Martina Franca, Casa Editrice Apulia (in appendice alla rivista Apulia 2-4, pp. 1-87).
  93. Rohlfs, G., 1937: “Mundarten und Griechentum des Cilento”, Zeitschrift für roma- nische Philologie 57, pp. 421-461; trad. it. in G. Rohlfs, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Galatina, Congedo, 1988, pp. 77-118.
  94. - , 1966: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. I: Fonetica, Torino, Einaudi.
  95. Romagno, D., 2004: “Come la scelta genera la norma. Contraddizioni nel vocali- smo gallipolino”, L’Italia dialettale 65, pp. 111-122.
  96. Romano, A. (a cura di), 2018: Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto, nu- mero monografico de L’Idomeneo 25.
  97. - , 2020: “Vowel reduction and deletion in Apulian and Lucanian dialects with
  98. reference to speech rhythm”, Italian Journal of Linguistics 32, pp. 85-102.
  99. Sada, L., C. Scorcia, V. Valente, 1970: Bari mito, Bari, Japigia.
  100. -----, -----, , 1971: Dizionario storico-etimologico del dialetto barese, Bari, Levante.
  101. Schmid, S., 2004: “Une approche phonétique de l’isochronie dans quelques dia- lectes italo-romans”, in T. Meisenburg, M. Selig (eds), Nouveaux départs en phonologie, Tubinga, Narr, pp. 109-124.
  102. Sgrilli, P., 1983: Il «Libro di Sidrac» salentino, Pisa, Pacini. Valente, V., 1975: Puglia, Pisa, Pacini.