Due margini distinti: sviluppo diacronico dell’area “marginale”
Pubblicato 2024-09-11
Parole chiave
- phonology,
- phonetics,
- stressed vowel system,
- prosody,
- Apulian and Salentino dialects
- language change ...Più
Come citare
Abstract
Lo studio riesamina i sistemi vocalici tonici italiani meridionali in Puglia e dintorni dimostrando che il raggruppamento delle aree brindisina e tarantina in un’u- nità (il Randgebiet lausberghiano) è insostenibile. Fulcro dell’argomentazione è l’ispezione ravvicinata delle condizioni del vocalismo, odierne e in passato fin dove è possibile ricostruirle con certezza. Tale ispezione induce in particolare a disgiungere Brindisi, il cui dialetto è stato «marginale» ab origine (ossia da quando l’area ha abbandonato il precedente assetto vocalico siciliano), da Taranto, il cui dialetto ha un sistema sì pen- tavocalico ma non assimilabile al brindisino data la ricorrenza di allofonia [e/ɛ] e [o/ɔ], condizionata dalla posizione (sillabica e nella parola), sistema che deve averne sostituito in loco uno precedente eptavocalico di stampo barese, con inversione dell’altezza delle vocali medie.
Downloads
Riferimenti bibliografici
- Abbatescianni, G., 1896: Fonologia del dialetto barese, Bari, Avellino & C.
- Abete, G., 2020: “Nuove acquisizioni sul vocalismo marginale: il dialetto di Calitri (AV)”, L’Italia dialettale 81, pp. 311-339.
- Acocella, R., 1947: Il dialetto di Calitri (Avellino), tesi di laurea, Università di Pisa.
- AIS: K. Jaberg, J. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Ringier, 1928-40.
- ALI: M.G. Bartoli, G. Vidossi, B.A. Terracini, G. Bonfante, C. Grassi, A. Genre,
- L. Massobrio, Atlante linguistico italiano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato/Libreria dello Stato, 1995-.
- Anglani, A., 2018: “Analisi di alcuni trattamenti fonetici nel dialetto di Carovi- gno”, in Romano 2018, pp. 223-234.
- Avolio, F., 1995: Bommèsprə. Profilo linguistico dell’Italia centromeridionale, San Severo, Gerni.
- Barbato, M., 2002: “La formazione dello spazio linguistico campano”, Bollettino Linguistico Campano 2, pp. 29-64.
- - , 2008a: “Metafonia napoletana e metafonia sabina”, in A. De Angelis (a cura
- di), I dialetti italiani meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), Palermo, CSFLS («Supplementi al Bollettino, 16»), pp. 275-289.
- - , 2008b: “Sistemi vocalici a contatto in area italo-romanza”, in S. Heinemann
- (a cura di, con la collaborazione di P. Videsott), Sprachwandel und (Dis-)Konti- nuität in der Romania, Tubinga, Max Niemeyer, pp. 139-152.
- - , 2013: “La métaphonie romane occidentale”, Revue de linguistique romane 67,
- pp. 321-341.
- - , 2019: “Postille alla formazione del tipo fonetico italiano”, Studi linguistici ita-
- liani 45/2, pp. 169-184.
- Bertinetto, P.M., C. Bertini, 2008a: “Modelización del ritmo y estructura silábica, con aplicación al italiano”, in F. Sánchez Miret (ed.), Romanística sin complejos. Homenaje a Carmen Pensado, Bern, Lang, pp. 259-287.
- -----, , 2008b: “On modeling the rhythm of natural languages”, Proceedings
- of the 4th International Conference on Speech Prosody, Campinas, Brazil, May 2008, pp. 427-430.
- -----, , 2010: “Towards a unified predictive model of Natural Language Rhythm”,
- in M. Russo (ed.), Prosodic Universals: Comparative Studies in Rhythmic Mode- ling and Rhythm Typology, Roma, Aracne, pp. 43-77.
- Cangemi, F., 2011: Vocalismi tonici nel Vallo di Diano: dinamiche metafonetiche e dittonghi anfitoni, Battipaglia, Laveglia & Carlone.
- Carosella M., 2005: Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra ten- sioni diatopiche e dinamiche variazionali, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
- Dalbera, J.-P., M.-J. Dalbera-Stefanaggi, 1998: “De la genèse des vocalismes cor- ses”, in G. Ruffino (a cura di), Atti del XXI congresso di linguistica e filologia romanza (Palermo, 18-24 settembre 1995), vol. V: Dialettologia, Tubinga, Max Niemeyer, pp. 217-229.
- De Iacovo, V., 2018: “Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un’inchiesta dialettale recente e l’inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani”, in Romano 2018, pp. 215-222.
- Del Puente, P., 2009: “Il dialetto di Camerota”, L’Italia dialettale 70, pp. 149-167.
- - , F. Fanciullo, 2004: “Per una ‘Campania dialettale’”, in F. Fanciullo, Dialetti e
- non solo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 149-175.
- De Noto, M., 1897: Appunti di fonetica sul dialetto di Taranto (Vocalismo e Conso- nantismo), Trani, Vecchi.
- De Vincentiis, D.L., 1872: Vocabolario del dialetto tarantino, Taranto, Tip. Salv.
- Latronico e figlio; rist. Bologna, Forni, 1967.
- Fanciullo, F., 1984: “Il siciliano e i dialetti meridionali”, in A. Quattordio More- schini (a cura di), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del conve- gno della SIG (Palermo, 25-27 marzo 1983), Pisa, Giardini, pp. 139-159; rist. in F. Fanciullo, Fra Oriente e Occidente. Per una storia linguistica dell’Italia meridionale, Pisa, Edizioni ETS, 1996, pp. 11-29.
- - , 1988: “Lukanien / Lucania”, in G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt (eds), Le-
- xicon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tubinga, Max Niemeyer, vol. IV,
- pp. 669-688.
- - , 1995: “Un caso salentino di mutamento fonetico sotto condizioni lessicali”,
- in R. Ajello, S. Sani (a cura di), Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, Pisa, Pacini, pp. 225-239.
- - , 2012: “Dialetti del Salento ed etimologia. Sul vocalismo tonico nord-salen-
- tino”, in S. Lubello, W. Schweickard (a cura di), Le nuove frontiere del LEI. Miscellanea di studi in onore di Max Pfister in occasione del suo 80° compleanno. Wiesbaden, Reichert, pp. 161-176.
- - , 2014: “I vocalismi (tonici) romanzi: siamo davvero così sicuri di quello che è
- successo? Un caso ‘transizionale’”, L’Italia dialettale 75, pp. 81-101; anche, am- pliato, in Id., Andirivieni linguistici nell’Italo-romània, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 65-95, da cui si cita.
- Filipponio, L., S. Cazzorla, 2015: “The vowels of Bari. A comparison between local dialect and regional Italian”, in M. Vayra, C. Avesani, F. Tamburini (eds), Lan- guage Acquisition and Language Loss: Acquisition, Change and Disorders of the Language Sound Structure, Milano, Officinaventuno, pp. 59-71.
- Franceschi, T., 1965: “Postille alla Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten di G. Rohlfs”, Archivio glottologico italiano 50, pp. 153-174.
- Herman, J., 1982: “Un vieux dossier réouvert: les transformations du système la- tin des quantités vocaliques”, Bulletin de la Société de Linguistique de Paris 77, pp. 285-302; rist. in J. Herman, Du latin aux langues romanes. Etudes de linguistique historique, Tubinga, Max Niemeyer 1990, pp. 217-231.
- Labov, W., 1963: “The social motivation of a sound change”, WORD 19, pp. 273-309.
- - , 1966: The Social Stratification of English in New York City, Washington, Cen-
- ter for Applied Linguistics.
- - , 1994: Principles of Linguistic Change, vol. 1: Internal Factors, Oxford-Cam-
- bridge, MA, Wiley-Blackwell.
- Lausberg, H., 1939: Die Mundarten Südlukaniens, Halle a.S., Niemeyer (Beiheft 90 ZRPh).
- - , 1976: Linguistica romanza, vol. I: Fonetica, Milano, Feltrinelli.
- Loporcaro, M., 2008: “Opposizioni di caso nel pronome personale: i dialetti del Mezzogiorno in prospettiva romanza”, in A. De Angelis (a cura di), I dialetti italiani meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazio- nale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), Palermo, CSFLS («Supple- menti al Bollettino, 16»), pp. 207-235.
- - , 2011: “Phonological processes”, in M. Maiden, J. Charles Smith, A. Ledge-
- way (eds), The Cambridge History of the Romance Languages, vol. I: Structures, cap. III, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 109-154, 689-698.
- -----, 2016: “Metaphony and diphthongization in southern Italy: Reconstruc- tive implications for sound change in early Romance” in F. Torres-Tamarit,
- K. Linke, M. van Oostendorp (eds), Approaches to Metaphony in the Languages of Italy, Berlin, De Gruyter, pp. 55-87.
- - , 2021: La Puglia e il Salento, Bologna, il Mulino.
- - , F. Breimaier, G. Manzari, 2021: “Il genere in movimento: mutamento in corso
- nel dialetto di Molfetta (Bari)”, Vox Romanica 80, pp. 55-104.
- - , G. Manzari, 2024: “Spiegazione areale di un’irregolarità paradigmatica: alta-
- murano menünne ‘piccolo’”, in questo volume.
- Lüdtke, H., 1956: Die strukturelle Entwicklung des romanischen Vokalismus, Bonn, Romanisches Seminar an der Universität.
- Lüdtke, H., 1979: Lucania, Pisa, Pacini.
- Mancarella, G.B., 1998: Salento. Monografia regionale della «Carta dei Dialetti Italiani», Lecce, Edizioni del Grifo.
- Manzari, G., 2013-14: Vocalismo del dialetto di Minervino Murge in Terra di Bari. Analisi diacronica e proposte di interpretazione fonologica, tesi di laurea trienna- le, Università Statale di Milano.
- - , 2019: Microdiatopia periurbana. Variazione fonetica e altri aspetti strutturali
- di sei dialetti dell’entroterra barese, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
- - , 2020a: “Il vocalismo tonico del dialetto parlato nel borgo antico di Bari: un
- esempio di differenziazione secondo il genere sessuale in una varietà apulo- barese”, L’Italia dialettale 81, pp. 371-434.
- - , 2020b: “Recensione a Romano (2018)”, Bollettino dell’Atlante Linguistico Ita-
- liano 44 (serie III), pp. 251-260.
- - , 2021-22: Vocalismo tonico e dinamiche geolinguistiche: alterazioni, frangimenti
- e ristrutturazioni fonologiche in area barese, tesi di dottorato, Università Roma Tre.
- Merlo C., 1912: “Note fonetiche sul parlare di Bitonto (Bari)”, Atti della R. Ac- cademia delle Scienze di Torino 47, pp. 907-932; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 143-168.
- - , 1917: “L’articolo determinativo nel dialetto di Molfetta”, Studj Romanzi 14,
- pp. 69-99; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 315-345.
- - , 1926: “Il vocalismo tonico del dialetto di Carbonara di Bari”, L’Italia dialet-
- tale 2, pp. 85-99; rist. in Id. 2022-24, I.2, pp. 647-661.
- - , 1957: “Ancora di it. merid. jurnu”, L’Italia dialettale 21, p. 194; rist. in Id.
- -24, II.2, p. 699.
- - , 1962: “L’articolo determinativo nel dialetto di Calitri”, Bollettino del Centro
- di studi filologici e linguistici siciliani 7, pp. 271-273; rist. in Id. 2022-24, I.2,
- pp. 843-846.
- - , 2022-24: Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro, S. Covino, F. Fanciullo,
- F. Breimaier, S. Negrinelli, con la collaborazione di A. Giudici e G. Meli, in 4 volumi e 6 tomi, Roma, Viella.
- Morosi, G., 1878: “Il vocalismo del dialetto leccese”, Archivio glottologico italiano
- , pp. 117-144.
- Nitti di Vito, F., 1896: Il dialetto di Bari, Parte prima: Vocalismo moderno, Milano, Bernardoni.
- Parlangèli, O., 1955: “Un testo dialettale di Gallipoli (Salento) del 1794”, L’Italia dialettale 20, pp. 87-134.
- Parlangèli, O., 1960: Storia linguistica e storia politica nell’Italia meridionale, Firen- ze, Le Monnier.
- Ribezzo, F., 1911-12: Il dialetto apulo-salentino di Francavilla Fontana, Martina Franca, Casa Editrice Apulia (in appendice alla rivista Apulia 2-4, pp. 1-87).
- Rohlfs, G., 1937: “Mundarten und Griechentum des Cilento”, Zeitschrift für roma- nische Philologie 57, pp. 421-461; trad. it. in G. Rohlfs, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Galatina, Congedo, 1988, pp. 77-118.
- - , 1966: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. I: Fonetica, Torino, Einaudi.
- Romagno, D., 2004: “Come la scelta genera la norma. Contraddizioni nel vocali- smo gallipolino”, L’Italia dialettale 65, pp. 111-122.
- Romano, A. (a cura di), 2018: Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto, nu- mero monografico de L’Idomeneo 25.
- - , 2020: “Vowel reduction and deletion in Apulian and Lucanian dialects with
- reference to speech rhythm”, Italian Journal of Linguistics 32, pp. 85-102.
- Sada, L., C. Scorcia, V. Valente, 1970: Bari mito, Bari, Japigia.
- -----, -----, , 1971: Dizionario storico-etimologico del dialetto barese, Bari, Levante.
- Schmid, S., 2004: “Une approche phonétique de l’isochronie dans quelques dia- lectes italo-romans”, in T. Meisenburg, M. Selig (eds), Nouveaux départs en phonologie, Tubinga, Narr, pp. 109-124.
- Sgrilli, P., 1983: Il «Libro di Sidrac» salentino, Pisa, Pacini. Valente, V., 1975: Puglia, Pisa, Pacini.