Proposte
Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Le proposte devono soddisfare i seguenti requisiti:
- La proposta rispetta i criteri scientifici della rivista.
- Sono state applicate le norme redazionali di L’Italia Dialettale.
- La proposta non è stata pubblicata altrove né è attualmente in valutazione presso un’altra testata.
- Tutti i riferimenti sono corretti e completi.
- Illustrazioni e tabelle sono state numerate e hanno le relative didascalie.
- Si ha (o si otterrà) il permesso di pubblicare tutte le foto, registrazioni, raccolte di dati e altri materiali inclusi nella proposta.
Articoli
La rivista adotta un sistema di referaggio tra pari a doppio cieco. All’arrivo di una nuova proposta, la Segreteria di Redazione esegue una prima lettura del contributo e sceglie se rigettarla (desk rejection) o se inviarla a due revisori anonimi, selezionati in base alla loro area di competenza. Il rigetto d’ufficio interviene quando la Redazione giudica la proposta inammissibile, perché non rispecchia i criteri scientifici di competenza della rivista. I due revisori devono riportare il loro giudizio sull’apposita scheda di revisione, corredandolo di riferimenti al testo e motivazioni fondate. La raccomandazione dei revisori alla Segreteria di Redazione può essere formulata in tre modi: accettare, accettare con riserva, rifiutare il contributo. In caso di controversie tra i revisori, la Segreteria di Redazione può riservarsi di chiedere un terzo parere, usando il medesimo processo anonimo di revisione. La Segreteria di Redazione ha la responsabilità di proteggere l’identità di tutte le persone coinvolte nel processo di revisione, verificando l’anonimità dei contributi proposti.
In caso di accettazione della proposta, l’autore o l’autrice si impegna a restituire il proprio contributo, modificato tenendo conto delle eventuali indicazioni dei revisori, entro al massimo due settimane.
Tutte le fasi di produzione editoriale sono registrate dalla piattaforma della rivista.
Ulteriori indicazioni sull’integrità del processo di revisione sono rintracciabili nel Codice Etico [link] della rivista.
Recensioni
Le recensioni pubblicate da L’Italia Dialettale sono sottoposte a referaggio (aperto o anonimo). Le proposte devono andare oltre la mera comunicazione delle novità editoriali del settore, analizzando dettagliatamente gli argomenti oggetto di discussione nella comunità scientifica dei dialettologi, dei romanisti nonché dei filologi romanzi.
Gli abstract dovrebbero limitarsi alle indicazioni editoriali complete dei libri discussi.
Informativa sui diritti
Acconsento alla cessione non onerosa dei diritti d’autore sul presente contributo per due anni dalla pubblicazione, trascorsi i quali rientrerò nel pieno godimento dei diritti, mentre l’editore e la rivista si impegnano a porre il contributo pubblicato in accesso aperto, sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-SA e a renderlo accessibile negli archivi della rivista.
Informativa sulla privacy
Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/03, i dati personali sono raccolti con modalità telematiche e trattati con modalità automatizzate, unicamente per le finalità connesse al funzionamento del sistema di gestione del flusso di lavoro. Il conferimento di tali dati da parte del richiedente ed il consenso al loro trattamento sono obbligatori; in difetto, non si potrà procedere con la lavorazione della proposta. I dati personali non saranno in alcun modo divulgati. Il richiedente potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 7, D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione, ecc.), facendone espressa richiesta al titolare del trattamento dei dati: Alessandra Borghini.
Cookies: Il titolare dichiara inoltre di non ricorrere nel proprio sito web all'utilizzo di cookies o simili tecnologie per tenere traccia degli utenti.
Iscritto al Reg. della stampa presso la Canc. del Trib. di Pisa n° 1/1961 in data 31 gennaio 1961
Direttore Responsabile: Alessandra Borghini