Bd. 84 (2023)
Articles

Il suffisso -́ena / -́ina nelle varietà meridionali estreme: forme e funzioni di un grecismo tra conservazione e innovazione

Angela Castiglione
Università di Messina

Veröffentlicht 2024-09-04

Schlagwörter

  • Suffissi parentelari,
  • Italo-greco,
  • Varietà meridionali estreme,
  • Contatto greco-romanzo

Zitationsvorschlag

Il suffisso -́ena / -́ina nelle varietà meridionali estreme: forme e funzioni di un grecismo tra conservazione e innovazione. (2024). L’Italia Dialettale, 84. https://doi.org/10.4454/c0jt7235

Abstract

Oggetto di indagine dell’articolo è il suffisso -́ena (con le varianti -́ina e -́ana) diffuso nelle varietà italo-greche e in alcune varietà romanze del Meridione estremo. Tale suffisso, documentato per la prima volta da Gerhard Rohlfs, è produttivo solo in ambito antroponomastico; in particolare, legato al cognome o al soprannome del capofamiglia, crea una forma onomastica attribuita alla componente femminile della stessa famiglia.

Se la riconduzione di -́ena alla matrice greca è pacifica, alcune questioni di ordine storico-etimologico e semantico-funzionale meritano di essere tematizzate e approfondite. In particolare, una più mirata e dettagliata mappatura delle funzioni (andronimica o patronimica) assunte dal suffisso mostra come il grecismo -́αινα sia stato accolto in maniera diversa nelle varietà romanze dell’estremo Meridione d’Italia e, dunque, mette in luce una microvariazione che si proietta significativamente sul piano corografico, evidenziando fratture e dinamiche differenziate di contatto greco-romanzo e di conservazione-innovazione. Pertanto, individuare l’archetipo funzionale, oltre che formale, del suffisso -́αινα e seguirne le traiettorie di sviluppo permette di spiegare tale microvariazione, e di ricostruire un altro piccolo tassello della storia linguistica del greco a contatto col romanzo nel Meridione d’Italia.

Downloads

Downloaddaten sind noch nicht verfügbar.