The Lesinese/[u ləsəˈnaːrə]: a variety “on the border” between Puglia, Molise and Campania
Published 2024-09-11
Keywords
- dialetto lesinese,
- dialetti altomeridionali,
- dialetti pugliesi,
- dialetti garganici
How to Cite
Abstract
The paper analyzes the dialect of Lesina (a small town at the foot of the Gargano promontory located near the mouth of the Fortore) which is configured as a “border” variety between northern Apulia, southern Molise and eastern Campania. The confluence on
the Gargano of the eastern sections of the Cassino-Gargano and Salerno (or Eboli)-Lucera isogloss bundles motivates the convergence in this area of Abruzzo-Molise, Dauno-Apennines, eastern Campania (from the Benevento-Matesina area and Alto Fortore) and Foggia-
Bari (often similar to those from Basilicata) features, but the dialect of Lesina more than the other Gargano dialects presents a composite facies in which sometimes one linguistic type predominates over another, while sometimes different types coexist.
Downloads
References
- Aprea, F., 2019: “Le forme coetimologiche di ‘singhiozzo’ nell’Italia centromeridionale”, L’Italia dialettale 80, pp. 109-121.
- Avolio, F., 1989: “Il limite occidentale dei dialetti lucani nel quadro del gruppo «altomeridionale »: considerazioni a proposito della linea Salerno-Lucera”, L’Italia dialettale 52, pp. 1-21.
- -----, 1990: “Il limite meridionale delle parlate molisane: considerazioni a proposito della linea Cassino-Gargano”, Contributi di Filologia dell’Italia Mediana 4, pp. 225-278.
- -----, 1996-97: “La descrizione scientifica del patrimonio etnodialettale «campano»: ritardi, problemi, progetti”, Linguistica Italiana Meridionale 4-5, pp. 187-208.
- -----, 2002: “Il Molise”, in Cortelazzo et alii (a cura di), I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET, pp. 608-627.
- Carosella, M., 1994-95: Analisi fonomorfologica e variazionale del dialetto di Lesina (FG), tesi di laurea, relatore Prof. Ugo Vignuzzi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- -----, 1996-97: “Metafonesi e differenziazione vocalica sillabica (dvs) nei dialetti garganici
- nord-occidentali: presentazione dei dati e prime osservazioni”, Linguistica
- Italiana Meridionale 4-5, pp. 149-164.
- -----, 2005a: Repertoriazione del patrimonio paremiologico dialettale di Lesina (FG),
- Roma, Edizioni Nuova Cultura.
- -----, 2005b: Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche
- e dinamiche variazionali, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
- -----, 2007-08: “Tra i kapətùnə, i kapəvìrdə e i martavìllə də Pandànə. Saggio lessicale
- sulla Laguna di Lesina”, Linguistica Italiana Meridionale 12-13, pp. 73-126.
- -----, 2016: “Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e
- della Salerno (o Eboli)-Lucera”, L’Italia dialettale 77, pp. 7-89.
- -----, 2023: “Il vocalismo del dialetto di Lesina, FG (con note sull’ipotesi dell’origine
- dalmatica del toponimo)”, Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia
- Patria. Fascicolo Linguistico Adriatico 45 (n. 12, 3a serie), pp. 111-127.
- De Blasi, N., 2006: Profilo linguistico della Campania, Roma-Bari, Editori Laterza.
- De Giovanni, M., 2003: Profilo dei dialetti italiani – 12. Molise, Pisa, Pacini.
- DELI: M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana - Il
- nuovo etimologico, Bologna, Zanichelli, 1999.
- GSLID: G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3
- voll., Torino, Giulio Einaudi Editore, 1966-69.
- Giammarco, E., 1979: Profilo dei dialetti italiani – 13. Abruzzo, Pisa, Pacini.
- -----, 1980: “I nuovi compiti della dialettologia. L’area pugliese e l’area molisanoabruzzese: proposta per l’aggregazione di due domini linguistici”, Lingua e Storia in Puglia 7, pp. 75-82.
- Granatiero, F., 2012: Vocabolario dei dialetti garganici, Foggia, Grenzi.
- LEI: M. Pfister, W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag, 1979-.
- Loporcaro, M., 1988: Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
- -----, 1997: “Puglia and Salento”, in M. Maiden, M. Parry (eds), The Dialects of Italy, London-New York, Routledge, pp. 338-48.
- -----, 2021: La Puglia e il Salento. Dialetti d’Italia, Bologna, il Mulino.
- Lüdtke H., 1979: Profilo dei dialetti italiani – 17. Lucania, Pisa, Pacini.
- Masella, L., 1989: “La difficile costruzione di un’identità”, in L. Masella, B. Salvemini (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 279-438.
- Maturi, P., 1999: “Dialetti e substandard. Linee guida di una ricerca empirica nel Sannio beneventano”, in G. Marcato (a cura di), Dialetti di oggi. Atti del convegno “Tra lingua e società. Dialettologia sociologica” (Sappada/Plodn, 1-4 luglio 1998), Padova, Unipress, pp. 83-91.
- -----, 2023: Napoli e la Campania. Dialetti d’Italia, Bologna, il Mulino.
- Melillo, G., 1926: I dialetti del Gargano (Saggio fonetico), Pisa, Simoncini (rist. anastatica Bologna, Forni, 1978).
- Melillo, M., 1955: Atlante Fonetico Pugliese. Parte prima e seconda. Capitanata e Terra di Bari, Roma, Tip. S. Marcello.
- -----, 1965: “Appenninici ed Appuli sul Gargano”, in Actes du Xe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Strasbourg 23-28.4.1962), Paris, Librairie C. Klincksieck, Tome III, pp. 1139-1144.
- -----, 1966: Lingua e società in Capitanata, Foggia, Studio Editoriale Dauno.
- -----, 1983: “I dialetti di Puglia (molto in sintesi)”, Lingua e Storia in Puglia 21, pp. 445-454.
- Merlo, C., 1913: “Ital. c-merid. nnatikà, nazzikà ‘tentennare, barcollare, dondolarsi, cullarsi’”, Zeitschrift für Romanische Philologie 37, pp. 725-727.
- -----, 1920: “Fonologia del dialetto di Sora”, Annali delle Università toscane, n.s. 4, pp. 117-283.
- Petrucci, A., 1960: Codice Diplomatico del Monastero di S. Maria delle Tremiti.
- -1081, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
- Panunzio, A., P. Augelli, 2020: Parole e pensieri. Núje a Lesene parlame accuscì (cchjù o méne), Apricena, Malatesta Editrice.
- Post. REW: P. Farè, Postille italiane al «Romanisches Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1972.
- REW: W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung, 1911.
- Russo, M., 2019: “Gli sviluppi palatalizzati e non palatalizzati di GL: il caso di *subgluttiare. Nuovi indizi dalla Romània meridionale”, L’Italia dialettale 80, pp. 357-379.
- Savino, N., 1995: Lesina. Dizionario Sistemico Didascalico Parlavamo Lesinese.
- Narrativa (“Ambiente Gargano - itinerari”, VI), Foggia, Reme-Graf.
- -----, 2005: Lesina. Dizionario sistemico didascalico della lingua lesinese. Italiano-lesinese lesinese-italiano, vol. VIII, Città di Castello (PG), Digital Book [ristampa a cura del Comitato Ricorrenze patronali – Lesina, 2013].
- Sobrero, A.A., I. Tempesta, 2002: Puglia, Roma-Bari, Laterza.
- Stehl, T., 1988: “Aree linguistiche XI. Puglia e Salento”, in G. Holtus et alii (eds), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer Verlag, vol. IV, pp. 695-716.
- Valente, V., 1975: Profilo dei dialetti italiani – 15. Puglia, Pisa, Pacini.
- Vitolo, G., 2010: “Dialettalità campano-pugliese lungo le vie armentizie della transumanza”, Bollettino Linguistico Campano 13-14, pp. 187-229.