Vol. 85 (2024): Atti del convegno: I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione
Articles

The Lesinese/[u ləsəˈnaːrə]: a variety “on the border” between Puglia, Molise and Campania

Maria Carosella
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Published 2024-09-11

Keywords

  • dialetto lesinese,
  • dialetti altomeridionali,
  • dialetti pugliesi,
  • dialetti garganici

How to Cite

The Lesinese/[u ləsəˈnaːrə]: a variety “on the border” between Puglia, Molise and Campania. (2024). L’Italia Dialettale, 85. https://doi.org/10.4454/cx22t428

Abstract

The paper analyzes the dialect of Lesina (a small town at the foot of the Gargano promontory located near the mouth of the Fortore) which is configured as a “border” variety between northern Apulia, southern Molise and eastern Campania. The confluence on
the Gargano of the eastern sections of the Cassino-Gargano and Salerno (or Eboli)-Lucera isogloss bundles motivates the convergence in this area of Abruzzo-Molise, Dauno-Apennines, eastern Campania (from the Benevento-Matesina area and Alto Fortore) and Foggia-
Bari (often similar to those from Basilicata) features, but the dialect of Lesina more than the other Gargano dialects presents a composite facies in which sometimes one linguistic type predominates over another, while sometimes different types coexist.

Downloads

Download data is not yet available.

References

  1. Aprea, F., 2019: “Le forme coetimologiche di ‘singhiozzo’ nell’Italia centromeridionale”, L’Italia dialettale 80, pp. 109-121.
  2. Avolio, F., 1989: “Il limite occidentale dei dialetti lucani nel quadro del gruppo «altomeridionale »: considerazioni a proposito della linea Salerno-Lucera”, L’Italia dialettale 52, pp. 1-21.
  3. -----, 1990: “Il limite meridionale delle parlate molisane: considerazioni a proposito della linea Cassino-Gargano”, Contributi di Filologia dell’Italia Mediana 4, pp. 225-278.
  4. -----, 1996-97: “La descrizione scientifica del patrimonio etnodialettale «campano»: ritardi, problemi, progetti”, Linguistica Italiana Meridionale 4-5, pp. 187-208.
  5. -----, 2002: “Il Molise”, in Cortelazzo et alii (a cura di), I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET, pp. 608-627.
  6. Carosella, M., 1994-95: Analisi fonomorfologica e variazionale del dialetto di Lesina (FG), tesi di laurea, relatore Prof. Ugo Vignuzzi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  7. -----, 1996-97: “Metafonesi e differenziazione vocalica sillabica (dvs) nei dialetti garganici
  8. nord-occidentali: presentazione dei dati e prime osservazioni”, Linguistica
  9. Italiana Meridionale 4-5, pp. 149-164.
  10. -----, 2005a: Repertoriazione del patrimonio paremiologico dialettale di Lesina (FG),
  11. Roma, Edizioni Nuova Cultura.
  12. -----, 2005b: Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche
  13. e dinamiche variazionali, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
  14. -----, 2007-08: “Tra i kapətùnə, i kapəvìrdə e i martavìllə də Pandànə. Saggio lessicale
  15. sulla Laguna di Lesina”, Linguistica Italiana Meridionale 12-13, pp. 73-126.
  16. -----, 2016: “Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e
  17. della Salerno (o Eboli)-Lucera”, L’Italia dialettale 77, pp. 7-89.
  18. -----, 2023: “Il vocalismo del dialetto di Lesina, FG (con note sull’ipotesi dell’origine
  19. dalmatica del toponimo)”, Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia
  20. Patria. Fascicolo Linguistico Adriatico 45 (n. 12, 3a serie), pp. 111-127.
  21. De Blasi, N., 2006: Profilo linguistico della Campania, Roma-Bari, Editori Laterza.
  22. De Giovanni, M., 2003: Profilo dei dialetti italiani – 12. Molise, Pisa, Pacini.
  23. DELI: M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana - Il
  24. nuovo etimologico, Bologna, Zanichelli, 1999.
  25. GSLID: G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3
  26. voll., Torino, Giulio Einaudi Editore, 1966-69.
  27. Giammarco, E., 1979: Profilo dei dialetti italiani – 13. Abruzzo, Pisa, Pacini.
  28. -----, 1980: “I nuovi compiti della dialettologia. L’area pugliese e l’area molisanoabruzzese: proposta per l’aggregazione di due domini linguistici”, Lingua e Storia in Puglia 7, pp. 75-82.
  29. Granatiero, F., 2012: Vocabolario dei dialetti garganici, Foggia, Grenzi.
  30. LEI: M. Pfister, W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag, 1979-.
  31. Loporcaro, M., 1988: Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
  32. -----, 1997: “Puglia and Salento”, in M. Maiden, M. Parry (eds), The Dialects of Italy, London-New York, Routledge, pp. 338-48.
  33. -----, 2021: La Puglia e il Salento. Dialetti d’Italia, Bologna, il Mulino.
  34. Lüdtke H., 1979: Profilo dei dialetti italiani – 17. Lucania, Pisa, Pacini.
  35. Masella, L., 1989: “La difficile costruzione di un’identità”, in L. Masella, B. Salvemini (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Puglia, Torino, Einaudi, pp. 279-438.
  36. Maturi, P., 1999: “Dialetti e substandard. Linee guida di una ricerca empirica nel Sannio beneventano”, in G. Marcato (a cura di), Dialetti di oggi. Atti del convegno “Tra lingua e società. Dialettologia sociologica” (Sappada/Plodn, 1-4 luglio 1998), Padova, Unipress, pp. 83-91.
  37. -----, 2023: Napoli e la Campania. Dialetti d’Italia, Bologna, il Mulino.
  38. Melillo, G., 1926: I dialetti del Gargano (Saggio fonetico), Pisa, Simoncini (rist. anastatica Bologna, Forni, 1978).
  39. Melillo, M., 1955: Atlante Fonetico Pugliese. Parte prima e seconda. Capitanata e Terra di Bari, Roma, Tip. S. Marcello.
  40. -----, 1965: “Appenninici ed Appuli sul Gargano”, in Actes du Xe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Strasbourg 23-28.4.1962), Paris, Librairie C. Klincksieck, Tome III, pp. 1139-1144.
  41. -----, 1966: Lingua e società in Capitanata, Foggia, Studio Editoriale Dauno.
  42. -----, 1983: “I dialetti di Puglia (molto in sintesi)”, Lingua e Storia in Puglia 21, pp. 445-454.
  43. Merlo, C., 1913: “Ital. c-merid. nnatikà, nazzikà ‘tentennare, barcollare, dondolarsi, cullarsi’”, Zeitschrift für Romanische Philologie 37, pp. 725-727.
  44. -----, 1920: “Fonologia del dialetto di Sora”, Annali delle Università toscane, n.s. 4, pp. 117-283.
  45. Petrucci, A., 1960: Codice Diplomatico del Monastero di S. Maria delle Tremiti.
  46. -1081, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  47. Panunzio, A., P. Augelli, 2020: Parole e pensieri. Núje a Lesene parlame accuscì (cchjù o méne), Apricena, Malatesta Editrice.
  48. Post. REW: P. Farè, Postille italiane al «Romanisches Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1972.
  49. REW: W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung, 1911.
  50. Russo, M., 2019: “Gli sviluppi palatalizzati e non palatalizzati di GL: il caso di *subgluttiare. Nuovi indizi dalla Romània meridionale”, L’Italia dialettale 80, pp. 357-379.
  51. Savino, N., 1995: Lesina. Dizionario Sistemico Didascalico Parlavamo Lesinese.
  52. Narrativa (“Ambiente Gargano - itinerari”, VI), Foggia, Reme-Graf.
  53. -----, 2005: Lesina. Dizionario sistemico didascalico della lingua lesinese. Italiano-lesinese lesinese-italiano, vol. VIII, Città di Castello (PG), Digital Book [ristampa a cura del Comitato Ricorrenze patronali – Lesina, 2013].
  54. Sobrero, A.A., I. Tempesta, 2002: Puglia, Roma-Bari, Laterza.
  55. Stehl, T., 1988: “Aree linguistiche XI. Puglia e Salento”, in G. Holtus et alii (eds), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer Verlag, vol. IV, pp. 695-716.
  56. Valente, V., 1975: Profilo dei dialetti italiani – 15. Puglia, Pisa, Pacini.
  57. Vitolo, G., 2010: “Dialettalità campano-pugliese lungo le vie armentizie della transumanza”, Bollettino Linguistico Campano 13-14, pp. 187-229.