Linee guida per gli autori
Criteri redazionali per “Cura e Giustizia”
Indicazioni generali
Per presentare una proposta, è possibile usare la piattaforma online della rivista. Gli autori e le autrici devono registrarsi per effettuare la prima submission alla rivista, o se già registrato puù semplicemente fare il log in e cominciare il processo guidato in 5 fasi. In alternativa, è possibile inviare una mail a curaegiustizia@edizioniets.com. All'email bisogna allegare: un file .docx o .doc contenenente l'articolo anonimizzato e pronto per essere sottoposto al processo di peer-review, abstract, titolo e un minimo di tre parole chiave in italiano e in inglese; un file word separato contenenente i dati di chi scrive (nome, cognome, affiliazione, indirizzo email). Nel caso di due o più autori/autrici è necessario segnalare l'attribuzione dei paragrafi.
Utilizzare come font Times New Roman, corpo 12.
Gli articoli e i saggi dovranno essere dotati di un titolo, suddivisi in paragrafi (ove necessario, in sottoparagrafi) numerati progressivamente, con/senza sommario. Il nome dell’autore dovrà essere indicato immediatamente sotto il titolo con una nota a piè di pagina (asteriscata) che riporta la qualifica.
Note e citazioni
I contributi sono dotati di un apparato di note a piè di pagina (font Times New Roman, corpo 10). I richiami delle note (1 o 2 ecc.) vanno messi prima della eventuale punteggiatura: ad es., «…come già detto1.», «nel suo contributo2,». Il rimando va messo dopo la punteggiatura solo se si tratta di punto interrogativo. «La giustizia riparativa è una sfida per il futuro?3».
Citazioni della letteratura
Nelle citazioni di letteratura indicare prima l’Autore con l’iniziale del nome e il cognome per intero (es. M. Bouchard), seguito dal titolo dell’opera in corsivo, casa editrice, anno, pagina.
In caso di due autori, unire i nomi con una “e”; in caso di numero di autori superiore a due, unire i nomi con una virgola.
In caso di opere collettanee, indicare il nome del/dei curatore/i, come indicato sopra seguito dall’indicazione tra parentesi “(a cura di)”
Esempi:
- Bouchard e F. Fiorentin, La giustizia riparativa, Giuffrè, Milano 2024, p. 123.
- Ceretti, G. Mannozzi, C. Mazzucato (a cura di), La disciplina organica della giustizia riparativa, Giappichelli, Torino 2024, p. 123.
In caso di articolo in Rivista, indicare il nome della Rivista in corsivo (v. abbreviazioni) anno, pagina o intervallo di pagine (omettere in caso di pubblicazione elettronica non pdf)
Esempi:
- Donini, Punire e non punire. Un pendolo storico divenuto sistema, in Riv. it. dir. proc. pen., 2023, pp. 1301 ss.
- Palazzo, Plaidoyer per la giustizia riparativa, in www.lalegislazionepenale.eu 2022.
Citazione di fonti normative
Utilizzare le abbreviazioni indicate in calce e citare la fonte, seguita dalla data gg./m/anno e, dopo la virgola, dal numero
Esempi:
- 27 dicembre 1956, n. 1423
d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
Citazioni dei provvedimenti giudiziari
Utilizzare le abbreviazioni indicate in calce e citare il provvedimento, indicando l’autorità giudiziaria, la data del provvedimento, il numero, la rivista in cui è pubblicata o la banca dati. Non indicare il nome delle parti, del presidente, dell’estensore. Se si tratta di sezioni semplici specificare se civ. o pen.
Esempi:
- cost., 27 aprile 1994, n. 168
Cass., sez. un., 1° ottobre 2024, in Dir. pen. proc. 2024, p. 1438
Cass., sez. un., 23 aprile 2015, CED n. 264381
Cass., sez. I, 28 agosto 2024, in Dir. pen. proc. 2024, p. 1442
Corte e.d.u., 9 aprile 2024, E.L. c. Lituania
Uso delle virgolette
Doppie virgolette alte (“...”): per dare enfasi / rilievo e simili a una parola all’interno del testo;
Virgolette uncinate basse («...»): per riportare nel testo citazioni da altri autori. All’interno di una citazione tra virgolette basse si usano le virgolette alte doppie o singole, rispettando lo stile della citazione.
Uso di parole ed espressioni straniere
Le parole in lingua straniera e quelle in latino vengono scritte in corsivo (quando inserite in un brano in corsivo, ad esempio nel titolo di un’opera, vengono scritte in tondo).
Se l’articolo è scritto in lingua diversa dall’italiano (ad es. inglese o francese) si seguono le convenzioni della lingua in questione (ad es. «a cura di» per indicare il curatore / i curatori di un volume diviene «ed.», se il curatore è uno, o «eds», se il curatore è più d’uno, in inglese; o «sous la direction de» in francese, ecc.; luogo di edizione: secondo la forma della lingua in cui si scrive; ecc.). Se l’articolo è scritto ad es. in italiano, ma nella bibliografia ci sono (come succede!) testi in francese o in inglese, l’Autore può o seguire le convenzioni della lingua in cui il lavoro citato è scritto oppure italianizzare in parte (ad es., usando «a cura di» per «ed(s)» o «Londra» per «London» ecc.) – e analogamente se l’Autore scrive in inglese o in francese ecc. ma nella bibliografia sono citati lavori in lingue diverse da quella usata dall’Autore.
Tavole delle abbreviazioni:
cfr. = confronta
- = esempio (ad es. = ad esempio)
- = ibidem
- cit. = opera citata
- = pagina / pp. = pagine
- = seguente / ss. = seguenti
- = vedi
Abbreviazioni delle principali Riviste (da riportare in corsivo)
Archivio di medicina legale = Arch. med. leg.
Archivio della nuova procedura penale = Arch. n. proc. pen.
Archivio penale = Arch. pen. oppure www.archiviopenale.it
Cassazione penale = Cass. pen.
Ced Cassazione = CED
Critica del diritto = Crit. dir.
Critica penale = Crit. pen.
Difesa penale = Dif. pen.
Digesto = Dig. it.
Digesto delle discipline penalistiche = Dig. pen.
Digesto delle discipline pubblicistiche = Dig. pubbl.
Diritto cinematografico = Dir. cinema.
Diritto ecclesiastico = Dir. eccl.
Diritto di famiglia e delle persone = Dir. famiglia
Diritto e giustizia = Dir. e Giust.
Diritto penale e processo = Dir. pen. proc.
Enciclopedia del diritto = Enc. dir. (n. volume, anno pubblicazione/ Agg. O Annali
Enciclopedia giur. Treccani = Enc. giur.
Foro italiano = Foro it.
Giudice di pace = Giudice pace
Giurisprudenza costituzionale = Giur. cost.
Giurisprudenza italiana = Giur. it.
Giustizia penale = Giust. pen.
Guida al diritto = Guida dir.
Indice penale = Indice pen.
Jus = Jus
Legalità e giustizia = Leg. e giust.
Legislazione penale = Leg. pen.
Minori e giustizia = Minori giustizia
Nuovissimo digesto italiano = Ns. Dig. it.
Nuovo diritto = Nuovo dir.
Politica del diritto = Politica dir.
P.Q.M. = P.Q.M.
Processo penale e giustizia = Proc. pen. giust.
Quaderni costituzionali = Quad. cost.
Quale giustizia = Quale giustizia
Queste istituzioni = Queste istituzioni
Questione criminale = Quest. crim.
Questione giustizia = Quest. giustizia
Rivista di diritto costituzionale = Riv. dir. cost.
Rivista di diritto europeo = Riv. dir. europeo
Rivista di diritto internazionale = Riv. dir. internaz.
Rivista di diritto processuale = Riv. dir. proc.
Rivista internazionale dei diritti dell’uomo = Riv. internaz. dir. uomo
Rivista internazionale di filosofia del diritto = Riv. internaz. fil. dir.
Rivista italiana di diritto e procedura penale = Riv. it. dir. proc. pen.
Rivista penale = Riv. pen.
Rivista di polizia = Riv. polizia
Rivista di storia del diritto italiano = Riv. storia dir. it.
Scuola positiva = Scuola pos.
Abbreviazioni delle magistrature
Cass. _= Corte di cassazione
Cass., sez. un. = Corte di cassazione, sezione unite
- cost. = Corte costituzionale
Corte e.d.u. = Corte europea dei diritti dell’uomo
- g.u.e. = Corte di giustizia dell’Unione europea
- int. Giust. = Corte internazionale di giustizia
Abbreviazioni dei testi normativi
circ. = circolare
Cost. = Costituzionale della Repubblica
c.c. = codice civile
c.p.c. = codice di procedura civile
c.p. = codice penale
c.p.p. = codice di procedura penale
C.e.d.u. = Convenzione europea dei diritti dell’uomo
d.l. = decreto legge
d.lgs. = decreto legislativo
d.m. = decreto ministeriale
d.P.R. = decreto del Presidente della Repubblica
d.p.c.m. = decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
d.d.l. = disegno di legge
- att. = disposizioni di attuazione e transitorie
- coord. = disposizioni di coordinamento
G.U. = Gazzetta ufficiale della Repubblica
- = legge
- cost. = legge costituzionale
ord. giud. = r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 – ordinamento giudiziario
ord. penit. = l. 26 luglio 1975, n. 354 – ordinamento penitenziario
t.u. = testo unico