Entra per accedere a risorse riservati agli abbonati.
V. 1 N. 1 (2012): Segni e lingue tra tradizione classica e moderna
Open access issue
La prima annata di Blityri è stata dedicata a un'esplorazione per campioni di quell'immenso territorio rappresentato, per la storia delle idee sui segni e le lingue, dal nesso (fatto di anticipazioni, ritorni e sviluppi, elementi comuni, tensioni) fra classicità e modernità. Se nel primo fascicolo l'obiettivo è stato puntato sulla fase antica di questo dialogo, il secondo fascicolo (con l'eccezione di una incursione nella storia del concetto di 'simbolo' in età tardo-antica nel saggio di Stefania Bonfiglioli e di un parallelo stabilito nel saggio di Fabio Stella tra età antica ed epoca contemporanea) focalizza invece autori e testi della modernità, grosso modo fra gli inizi del Seicento e gli inizi del Novecento. La scelta dei temi esemplifica pertanto, seguendo percorsi anche molto diversi, alcune possibili scansioni del nesso classicità/modernità.
Table of contents
Editoriale, p. 7
1. Saggi
Stefania Bonfiglioli, Su scatole e armadi. Dialogo intorno al cosmo e ai suoi segni a partire dal II secolo d.C., p. 11
Fabio Stella, Saggezza arcaica ed etica contemporanea. Alcune riflessioni, p. 29
Maria Fusco - Michela Tardella, Sul rapporto tra γράμματα/ἄρθροι e litterae/articuli. Una riflessione sulla dimensione naturale dell’articolazione linguistica in Aristotele e Fabrici d’Acquapendente, p. 53
Arturo Martone, Un bambino grida - Si è fatto male? Sul ‘linguaggio d’azione’ di Condillac, p. 73
Alessandro Prato, Linguaggio e natura umana: il bambino selvaggio dell’Aveyron, p. 111
Stefano Gensini, Il pellegrino e le metafore. Appunti di stilistica leopardiana, p. 133
2. Miscellanea
Lia Formigari, Heymann Steinthal. A psychophysics of linguistic forms, p. 155
3. Schedario/Recensioni
M. Favaretti Camposanpiero, Conoscenza Simbolica. Pensiero e linguaggio in Christian Wolff e nella prima
età moderna (Chiara Fabbrizi), p. 177
S. Fontana, Linguaggio e Multimodalità. Gestualità e oralità nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni (Giuseppe Segreto), p. 187
A. Bianchi, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi (Cecilia Gazzeri), p. 193
4. Notizie
Lucia Oliveri, Leibniz’ Sprachforschung und Sprachphilosophie, p. 201