Lo sviluppo della norma nella Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Un’analisi in prospettiva etnografica
DOI:
https://doi.org/10.4454/wqs99m81Parole chiave:
Norma, Lingua dei Segni;, rappresentazioni sociali, LISAbstract
Il presente contributo esplorerà il processo di codifica di una grammatica attraverso lo sviluppo della consapevolezza metalinguistica nella comunità dei sordi italiani. Basandosi su prospettive etnografiche ed usage-based (Hymes, 1974; Bybee, 2006; Hopper, 1987), e sugli studi sugli atteggiamenti linguistici (McKenzie, 2010; Dragojevic et al., 2021), si vedrà come il cambiamento della lingua possa essere il risultato di una trasformazione degli atteggiamenti nei confronti della lingua stessa che porta alla selezione di alcune caratteristiche e alla censura di altre. In quest’ottica, le norme possono essere considerate veri e propri strumenti culturali che vengono legittimati dalla comunità (Slobin, 2013) e il cambiamento linguistico è il risultato dell’interazione di una nuova consapevolezza linguistica che determina atteggiamenti di purismo e di difesa identitaria, nei limiti di azione determinati dai rapporti di potere tra maggioranze e minoranze.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Il copyright è ceduto dall'autore all'editore per 2 anni dalla pubblicazione. Trascorso questo periodo di tempo, ai contenuti è attribuita una licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike 4.0 International).