Il Cratilo di Platone di David Sedley. Una rassegna dell'epistemologia platonica attraverso le sue teorie del linguaggio
DOI:
https://doi.org/10.4454/blityri.12.635Parole chiave:
David Sedley, Plato, Cratylus, Language, Etymology, Epistemology, Being, Likeness, DialecticAbstract
Questo articolo si propone di fornire un resoconto riassuntivo dei contenuti principali del libro Plato’ Cratylus di David Sedley, attraverso una rassegna con uno scopo prevalentemente descrittivo e aggiungendo qualche osservazione critica. Le riflessioni sul linguaggio formulate dall’autore sono raggruppate in tre filoni teorici – frutto di una scelta personale – riguardanti (1) la sezione etimologica (2) la teoria del flusso e delle Forme e (3) un resoconto linguistico del metodo dialettico, al fine di chiarire le tesi fondamentali sostenute nell’opera di Sedley. L’articolo si conclude con una parte più comparativa, in cui – riprendendo i temi sopra menzionati – si tenta di collocare lo scritto dell’autore all’interno di un breve status quaestionis del celebre dialogo platonico, oggetto di interesse linguistico dall’antichità ai giorni nostri.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Il copyright è ceduto dall'autore all'editore per 2 anni dalla pubblicazione. Trascorso questo periodo di tempo, ai contenuti è attribuita una licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike 4.0 International).