Aristotele a proposito della voce in Sulla generazione degli animali 5.7

Autori

  • David Lefebvre Sorbonne Université et Centre Léon Robin

DOI:

https://doi.org/10.4454/blityri.12.633

Parole chiave:

Heart, cardiocentrism, diaphragm, castration, voice

Abstract

Nel presente saggio affrontiamo la teoria della voce nel trattato aristotelico Sulla generazione degli animali (principalmente GA 5.7). Il contributo si focalizza sulla relazione tra il tono (o il pitch) della voce e il cuore, e sulla variazione del tono della voce nelle donne, nei castrati e durante lo sviluppo sessuale. Secondo Aristotele la voce è una forza (dynamis) che dipende dal cuore e che cambia in relazione alla tensione del corpo e in particolare alla tensione dei vasi sanguigni collocati tra il cuore e gli organi sessuali.

Pubblicato

2023-07-05

Fascicolo

Sezione

Saggi