La scuola glottologica pisana
DOI:
https://doi.org/10.4454/arwyy191Parole chiave:
Historical linguistics, Theoretical linguistics, Indo-European languages, Applied linguisticsAbstract
Questo articolo offre un quadro complessivo degli studi linguistici condotti presso l’Istituto di glottologia dell’Università di Pisa dalla metà del XX secolo fino a oggi. Tristano Bolelli è considerato la figura principale degli studi pisani. Fin da giovane egli lavorò per sviluppare la ricerca sul linguaggio all’Università di Pisa, facendosi portatore di una visione ampia e originale, con un occhio rivolto al futuro. Bolelli educò tre generazioni di linguisti a Pisa, i cui profili sono rapidamente presentati in questa sede, facendo riferimento alle loro principali linee di ricerca. Nel corso del tempo, gli studi pisani hanno mostrato continuità nello studio del cambiamento linguistico nell’ambito delle lingue indoeuropee, e insieme capacità di approfondimento di temi connessi ai varii quadri teorici emersi in anni recenti. Chi si è formato a Pisa, ed è in seguito divenuto professore universitario, ha adottato l’approccio scientifico di Bolelli, caratterizzato da grande rigore metodologico, vera nota distintiva degli studi linguistici pisani. Inoltre, il respiro dei campi di ricerca degli studiosi di scuola pisana illustra con chiarezza l’altro tratto che caratterizza tale scuola: una grande libertà di scelta.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Il copyright è ceduto dall'autore all'editore per 2 anni dalla pubblicazione. Trascorso questo periodo di tempo, ai contenuti è attribuita una licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike 4.0 International).