Entra per accedere a risorse riservati agli abbonati.
Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.
- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
- Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- La proposta è stata resa completamente anonima per il processo di peer review, cancellando qualsiasi riferimento all’autore o all'autrice nell'intestazione e nel corpo dell’articolo.
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle
linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
Saggi
La sezione ‘Saggi’ ospita contributi a carattere prevalentemente monografico e raccoglie, inoltre, relazioni tenute nel corso di conferenze di particolare interesse scientifico-disciplinare.
Miscellanea
La sezione ospita articoli di vario argomento, che non rientrano espressamente nella parte monografica del fascicolo. Le proposte vengono sottoposte allo stesso tipo di referaggio, sotto la supervisione del comitato della rivista anziché sotto una curatela esterna.
Note
La sezione “Note” dà spazio ad articoli brevi, dedicati ad argomenti che l'autrice/autore intende presentare alla comunità scientifica in forma breve o introduttiva. La revisione è aperta.
Documenti e Testi
Nella sezione ‘Documenti e testi’ vengono pubblicati traduzioni o commenti a documenti inediti o rari. Dal momento che il contenuto non è originale, si segue una revisione aperta. I contributi in questa sezione sono talvolta su invito.
Notizie
La sezione ‘Notizie’ è riservata alla presentazione di convegni, giornate di studio e progetti nazionali ed internazionali in corso o da poco conclusi e, più in generale, a notizie accademiche. Gli articoli sono revisionati dalla redazione di Blityri.
Recensioni
La sezione dedicata alle recensioni ospita recensioni di libri segnalati dalla redazione o ricevuti. Il contenuto della sezione è ad accesso libero.
Informativa sui diritti
Tariffe di invio e lavorazione (APC)
La rivista non richiede alcun contributo economico per la lavorazione delle proposte. Ogni richiesta in senso contrario va tempestivamente segnalata all’editore.
Politiche di autodeposito
– Al momento della pubblicazione, chi ha scritto l’articolo può caricarne la versione proposta (non quella definitiva) su archivi istituzionali ad accesso riservato (es. Cineca, Anvur) specificando gli estremi della pubblicazione effettiva (titolo della rivista, volume, numero, pagine e DOI).
– 18 mesi dopo la pubblicazione, il contributo è posto sotto licenza CC BY SA 4.0 e conservato sul sito della rivista. Tutti i diritti tornano a chi lo ha scritto.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, verrà richiesta una tariffa di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta bisogna rivolgersi al nostro ufficio amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo a cui appartiene, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.