Archives

  • Altre scuole italiane di pensiero linguistico
    Vol. 11 No. 1-2 (2022)

    Edited by Stefano Gensini

  • Italian schools on linguistic and semiotic thought
    Vol. 10 No. 2 (2021)

    ed. by Stefano Gensini

  • Peirce’s Theory of the Proposition
    Vol. 9 No. 2 (2020)

    edited by Francesco Bellucci

  • Dalle lezioni di Stresa (2016-2017)
    Vol. 7 No. 1 (2018)

    This issue presents the most relevant topics from the CISPELS Summer School that took place in Stresa in 2016 and 2017. The papers that have been proposed for publication deal with historical linguistics and have been deemed relevant both for epistemological and political reasons. The historical approach that structures the disciplines themselves (linguistics, glottology, philosophy of language) is being challenged. Thus the aim is not to simply legitimize this approach but to re-found the theoretical importance of historical research in linguistic studies.

  • Lingua, identità, educazione. Per una storia della riflessione sulla sordità
    Vol. 5 No. 1-2 (2016)

    Open access issue

    Table of contents

    Editoriale, 7

    1. Saggi

    David Cram, John Wallis on Teaching Language to the Deaf, p. 13
    Donata Chiricò, Un segno dei tempi. L’eresia pedagogico-linguistica di Charles-Michel de L’Épée, p. 31
    Arturo Martone, «Dans un langage où tout est peinture chaque signe est un tableau». Il contributo di J.M. de Gérando alla educazione dei sordi, p. 53
    Anne Quartararo, Building a French Deaf Community: Journalism and Deaf Writers in the late 19th Century, p. 77
    Valeria Buonomo, Riflessioni educative e proposte didattiche per la formazione d’interpreti di Lingua dei segni, p. 103
    Sabina Fontana, Tradurre la poesia: un percorso possibile tra segni e parole?, p. 129

    2. Miscellanea

    Cosimo Caputo, La catalisi, o dell’interpretazione in Glossematica, p. 145
    Michela Piattelli, Dugald Stewart on Philological Speculations, p. 165

    3. Note

    Anna Cardinaletti, Il progetto Spread The Sign, p. 175
    Cecilia Gazzeri, Una comunità linguistica. I Sordi nelle Observations d’un sourd et muèt di Pierre Desloges (1779), p. 183

    4. Recensioni

    Marina De Palo, Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento (Matteo Servilio), p. 193.

  • Prospettive leibniziane (1716-2016)
    Vol. 4 No. 1-2 (2015)

    Open access content

    Edited by Stefano Gensini and Cristina Marras

    Table of contents

    Editoriale, 7

    1. Saggi

    M.F. Camposampiero, Leibniz e i fondamenti della conoscenza empirica, p. 13
    C. Marras, Metaphorical interrelations in Leibniz’s Monadology, p. 23
    T. Van Hal, Recent work on Leibniz’s investigations into the natural languages, p. 39
    L. Olivieri, Perché gli animali non sono capaci di articolazione?, p. 57
    M. Roinila, Leibniz’s Passionate Knowledge, p. 75
    F. Ferri, Leibniz sulla biblioteca pubblica e il munus bibliothecarii, p. 87

    2. Miscellanea

    R. Palaia, Leibniz nella collana ‘Lessico Intellettuale Europeo’, p. 103
    R.P. Mocerino, «Chi ha scoperto la famiglia indoeuropea?». William Jones, Lord Monboddo e gli orientalisti della East India Company, p. 109
    A. Carlucci, La prima ricezione italiana del Cours de linguistique générale (1916-1936), p. 119

    3. Documenti e testi

    A. Schleicher, Il significato del linguaggio per la storia naturale dell’essere umano (1865) [a cura di S. Gensini], p. 145

    4. Recensioni

    V. Orioles e R. Bombi (a cura di), Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu/Beyond Saussure. Eugenio Coseriu’s scientific legacy (C. Caputo), p. 16
    C. Marras, A.L. Schino (a cura di), Linguaggio, filosofia, fisiologia nell’età moderna (M. Piattelli), p. 171

  • La teoria dell’argomentazione e i suoi sviluppi
    Vol. 3 No. 1-2 (2014)

    Open access content

    Edited by Alessandro Prato

    Editoriale, 7

    1. Saggi — Francesca Piazza, Macchina del fango e demonizzazione dell’avversario, 13
    Salvatore Di Piazza, Un caso limite di persuasione, 33
    Lara Zangoni, The competitive dimension in Aristotelian dialectics, 53
    Mauro Serra, Argomentazioni in conflitto: buona o cattiva retorica?, 75
    Roberta Martina Zagarella, Ispirare fiducia. L’ethos nella retorica contemporanea, 97
    Stefano Calabrese - Roberto Rossi, Argomentazione e blending theory, 115
    Alessandro Prato, L’argomentazione sotto scacco: il problema delle fallacie, 133

    2. Miscellanea — Jacopo D’Alonzo, J.G. Herder, tra illuminismo radicale e naturalismo linguistico, 159
    Remo Gramigna, Roman Jakobson on signs, 177
    Cosimo Caputo, Tradizioni e luoghi della ricerca linguistica, 209

    3. Schedario/Recensioni — Antonino Pennisi, L’errore di Platone (Giorgio Coratelli), 233
    Pietro Montani, Bioestetica (Dario Cecchi), 239
    Olivier Dubouclez, Descartes et la voie de l’analyse (Giorgio Coratelli), 243
    Giovanni Manetti, In principio era il segno (Francesco Bellucci), 249
    Cosimo Caputo, Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (Paolo Bertetti), 261
    Francesco Ferretti, Alle origini del linguaggio umano (Roberta Mocerino), 267
    Emanuele Fadda, Peirce (Lorenzo Cigana), 275.

  • Fra teoria e storia delle idee linguistiche. Per Lia Formigari
    Vol. 2 No. 2 (2013)

    Editoriale, 7

    1. Saggi – Caterina Marrone, Il «cifrario» di Cartesio, 11 – Nunzio Allocca, Il dolore dell’“arto fantasma” e la medicina dell’unione mente-corpo. Sulla teoria cartesiana della percezione del corpo proprio, 21 – Gian Pietro Storari, La tradizione logica dell’ailluminismo e la quantificazione del predicato, 43 – Daniele Niedda, Lettura di Burke, 59 – Stefano Gensini, Il dibattito sulla comunicazione sociale in Italia attorno al 1750, 71 – Ilaria Tani, Confini e mescolanze delle lingue. Schuchardt e il problema della classificazione in linguistica, 95 – Alessandra Olevano, La diversità dei popoli e delle lingue in Lorenzo Hervás y Panduro e Joaquín Camaño, 115 – Fabrizia Giuliani, Croce e il paradosso della comunicazione, 137 – Claudio Majolino, Il trilemma bolzaniano. Prolegomeni al ‘problema del segno in fenomenologia’, 153 – Marina De Palo, La concretezza del senso e la «crisi della psicologia» in Bühler e Vygotskij, 177 – Antonino Pennisi, La tecnologia del linguaggio tra passato e presente, 195 // 2. DiscussioniPresente e prospettive di una Filosofia delle lingue. Intervista a Lia Formigari (a cura di Marina De Palo, Stefano Gensini, Giovanni Manetti, 223

  • Il soggetto in questione. Semiologia degli indizi e tradizione linguistico-fenomenologica
    Vol. 2 No. 1 (2013)

    Open access issue

    Table of contents

    Editoriale, 7

    1. Saggi — Anne-Marie Houdebine, De la subjectivité en sciences du langage (linguistique et sémiologie), 11 – Laurence Brunet-Hunault, Les voix du sujet dans la sémiologie des indices, 23 – Agnès Alessandrin, La subjectivité revisitée comme principe de médiation dans les controverses scientifiques et sociétales, 33 – Katia Nossenko Hercberg, Ethique scientifique de non-intervention ou engagement éthique, 45 – Diana Pignard, Du rêve subjectif en passant par l’objectivité de la sémiologie des indices houdebinienne, 53 – Magdalena Nowotna, La métaphore, un phénomène subjectif, 61 – Irina Moglan, Michel Bréal et l’amorce de la subjectivité dans la linguistique française, 77 – Marina De Palo, Pos: la lingua dell’osservatore e la lingua del parlante, 87 – Antonino Bondì, L’Istituzione di senso fra soggetto parlante e socialità, 97 // – 2. Miscellanea – Patrizia Laspia, La definizione di sillaba della Poetica di Aristotele, 109 – Francesca Barolini, Alan H. Gardiner: dall’Egittologia alla pragmatica linguistica, 127 – // 3. Schedario/Recensioni – G. di San Tommaso, Trattato sui segni (Stefania Bonfiglioli), 151 – L’attualità della retorica. Una rassegna bibliografica (Alessandro Prato) , 157 // 4. Notizie – Michela Tardella, Agora. Scholarly Open Access Resource in European Philosophy, 167

  • Segni e lingue tra tradizione classica e moderna
    Vol. 1 No. 1 (2012)

    Open access issue

    La prima annata di Blityri è stata dedicata a un'esplorazione per campioni di quell'immenso territorio rappresentato, per la storia delle idee sui segni e le lingue, dal nesso (fatto di anticipazioni, ritorni e sviluppi, elementi comuni, tensioni) fra classicità e modernità. Se nel primo fascicolo l'obiettivo è stato puntato sulla fase antica di questo dialogo, il secondo fascicolo (con l'eccezione di una incursione nella storia del concetto di 'simbolo' in età tardo-antica nel saggio di Stefania Bonfiglioli e di un parallelo stabilito nel saggio di Fabio Stella tra età antica ed epoca contemporanea) focalizza invece autori e testi della modernità, grosso modo fra gli inizi del Seicento e gli inizi del Novecento. La scelta dei temi esemplifica pertanto, seguendo percorsi anche molto diversi, alcune possibili scansioni del nesso classicità/modernità.

    Table of contents

    Editoriale, p. 7

    1. Saggi

    Stefania Bonfiglioli, Su scatole e armadi. Dialogo intorno al cosmo e ai suoi segni a partire dal II secolo d.C., p. 11
    Fabio Stella, Saggezza arcaica ed etica contemporanea. Alcune riflessioni, p. 29
    Maria Fusco - Michela Tardella, Sul rapporto tra γράμματα/ἄρθροι e litterae/articuli. Una riflessione sulla dimensione naturale dell’articolazione linguistica in Aristotele e Fabrici d’Acquapendente, p. 53
    Arturo Martone, Un bambino grida - Si è fatto male? Sul ‘linguaggio d’azione’ di Condillac, p. 73
    Alessandro Prato, Linguaggio e natura umana: il bambino selvaggio dell’Aveyron, p. 111
    Stefano Gensini, Il pellegrino e le metafore. Appunti di stilistica leopardiana, p. 133

    2. Miscellanea

    Lia Formigari, Heymann Steinthal. A psychophysics of linguistic forms, p. 155

    3. Schedario/Recensioni

    M. Favaretti Camposanpiero, Conoscenza Simbolica. Pensiero e linguaggio in Christian Wolff e nella prima
    età moderna (Chiara Fabbrizi), p. 177
    S. Fontana, Linguaggio e Multimodalità. Gestualità e oralità nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni (Giuseppe Segreto), p. 187
    A. Bianchi, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi (Cecilia Gazzeri), p. 193

    4. Notizie

    Lucia Oliveri, Leibniz’ Sprachforschung und Sprachphilosophie, p. 201

  • Vol. 1 (2012)

    open access issue

    Table of contents

    Editoriale, p. 7

    1. Saggi
    Raffaella Petrilli, Γράμμα, σύμβολον, σημειον nella Grecia del V secolo Francesco Bellucci, Aristotele e la differenza, p. 13
    Francesca Piazza, Verità instabili. L’εἰκόσ in Aristotele, p. 33
    Arnaud Zucker, Qu’est-ce que l’epiprepeia (ἐπιπρέπεια) en physiognomonie?, p. 85
    Maurizio Bettini, Un’ermeneutica dell’ἐρμενεύσ, p. 111
    Giovanni Manetti, La semiotica salvata(si) dal Vesuvio: il dibattito tra Epicurei e Stoici (?) sull’inferenza da segni nel De signis di Filodemo, p. 135

    2. Miscellanea

    Marina De Palo, Freud et Saussure: épistémologie et signification, p. 179

    3. Schedario/Recensioni

    R. Campa, Language et stratégie de communication (Sabrina Machetti), p. 205
    M. Ramazzotti, Archeologia e semiotica (Cristina Marras), p. 209

    4. Notizie

    Lidia Gasperoni, Studi di storia delle idee sul segno e le lingue, p. 217