L’interpretazione giuridica e il modello conversazionale. Alcune riflessioni su Il modello conversazionale di Francesca Poggi

Autori

  • Lorena Ramírez-Ludeña Universidad Pompeu Fabra

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v23i1.619

Parole chiave:

Interpretación, Discreción, Conflicto, Precedentes, Externismo

Abstract

Ne Il modello conversazionale Poggi affronta principalmente la questione se il modello conversazionale griceano ricostruisca adeguatamente le nostre pratiche legate all'interpretazione dei testi in ambito giuridico. E lo fa analizzando prima il modello di Grice in modo molto approfondito, affinandolo allo scopo di rendere conto di ciò che accade in campo normativo, e poi concentrandosi sulle particolarità dell’ambito giuridico e rifiutandone l’impatto. In questo contributo presento innanzitutto alcuni aspetti raccolti nel libro, per poi sollevare tre commenti critici minori, legati al tipo di tesi che Poggi sostiene, alla portata delle sue tesi, e a come il modello di Grice potrebbe essere influenzato da considerazioni esternaliste, che non fanno altro che evidenziare l’importanza del suo lavoro per la riflessione sull'interpretazione giuridica.

Pubblicato

2023-06-29

Fascicolo

Sezione

Il modello conversazionale nell’interpretazione giuridica. Una discussione