Seconde repliche ai commenti critici a Teoría analítica del derecho

Autori

  • Jorge L. Rodríguez Facultad de Derecho, Universidad Nacional de Mar del Plata

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v22i2.507

Parole chiave:

Derechos, Normas constitutivas, Competencia, Interpretación, Originalismo, Derrotabilidad

Abstract

Questo lavoro è una seconda risposta ai commenti critici sul mio libro Teoría analítica del derecho (di seguito TAD). Miguel Fernández Núñez ha fatto delle osservazioni sulla ricostruzione razionale dei diritti offerta nel mio libro; Alejandro Calzetta e Julieta Rabanos hanno messo in dubbio la mia rinuncia alla nozione di norma costitutiva e la mia ricostruzione delle norme attributive della competenza; Sebastián Agüero-San Juan e Lorena Ramírez-Ludeña hanno sollevato diverse questioni circa il rapporto tra la concezione delle norme da me assunta e la mia difesa di una tesi parzialmente indeterminista riguardo all'interpretazione giuridica; Alessio Sardo ha evidenziato i legami tra originalismo e positivismo giuridico e Cristina Redondo ha contestato alcune mie tesi su universalismo, defettibilità e conflitti normativi. Nel testo rifletto sulle loro idee e cerco di rispondere ad alcune delle loro critiche e osservazioni.

Pubblicato

2022-12-15

Fascicolo

Sezione

Teoria analitica del diritto. Un dibattito