Presupposti e conseguenze dell’applicabilità

Autori

  • Pablo E. Navarro CONICET, Argentina, y Facultad de Derecho, Universidad de Girona

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v22i1.441

Parole chiave:

Validez, Aplicabilidad interna, Aplicabilidad externa, Justificación de las decisiones judiciales

Abstract

In questo lavoro analizzerò la ricostruzione che Jorge L. Rodríguez offre dell’applicabilità delle norme giuridiche nella Teoría analítica del derecho (Madrid, Marcial Pons, 2021). In particolare, (i) distinguerò tra applicabilità interna ed esterna delle norme giuridiche e (ii) esaminerò la tesi secondo la quale una norma è applicabile internamente se e solo se è, a sua volta, applicabile esternamente. Sosterrò che la distinzione tra applicabilità interna ed esterna getta luce sulle relazioni tra, ad esempio, l’identificazione delle norme, la forza istituzionale del diritto, la validità e l’efficacia giuridiche, la gerarchia normativa e le condizioni di verità degli enunciati normativi. A differenza di Rodríguez, sosterrò che l’applicabilità interna di una norma N non coincide necessariamente con la sua applicabilità esterna. Infine, concluderò che la principale fonte delle nostre difficoltà e discrepanze deriva da un uso titubante del linguaggio e da intuizioni non sufficientemente articolate. Queste perplessità legate all'applicabilità delle norme giuridiche possono essere sciolte in diversi modi e, pertanto, si possono costruire diversi schemi di analisi. Insomma, a mio avviso, i problemi di applicabilità del diritto non sono tanto di ordine ontologico quanto piuttosto di natura metodologica.

Pubblicato

2022-07-28

Fascicolo

Sezione

Teoria analitica del diritto. Un dibattito