Il canto del cigno. Jorge Rodríguez e la tradizione analitica

Autori

  • Mauro Barberis Università di Trieste

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v22i1.446

Parole chiave:

Teoría analítica, Norma, No cognitivismo, Sistema jurídico, Interpretación

Abstract

Oggetto di questo intervento è l'approccio analitico adottato da Jorge Rodríguez fin dal titolo della sua Teoría analítica del derecho (2021): un approccio tipico della Scuola di Buenos Aires e anche di quella di Genova, almeno a partire dall'incontro dell’una con l’altra. In questa sede, tale tradizione di ricerca sarà oggetto di critiche esterne, ma non estranee, portate avanti da un'altra tradizione teorica che potremmo definire post-analitica, e che per semplicità chiamerò evoluzionismo giuridico. In particolare, verranno innanzitutto esposte quattro tesi rappresentative della tradizione argentino-genovese: il normativismo, il non-cognitivismo etico, le teorie del sistema giuridico e dell’interpretazione. Poi, per ciascuna di queste tesi, si immagineranno le alternative che l’evoluzionismo giuridico potrebbe proporre e, più in generale, si immaginerà una maggiore apertura della tradizione argentino-genovese e delle altre tradizioni analitiche alle scienze empiriche e alle dottrine normative.

Pubblicato

2022-07-28

Fascicolo

Sezione

Teoria analitica del diritto. Un dibattito