Sulla rivista

 

Temi di interesse

«Analisi e diritto» pubblica articoli di ricerca che si inseriscono, da un lato, nella tradizione della analytical jurisprudence di ascendenza austiniana e kelseniana, e, dall’altro, nella philosophical analysis del linguaggio giuridico, praticata dai realisti scandinavi, da Herbert Hart, e – in Italia – dalla scuola che prende avvio dall’insegnamento di Norberto Bobbio, Uberto Scarpelli e Giovanni Tarello.

Gli articoli sono pubblicati nella rivista o su invito, nel caso delle parti monografiche, o per essere stati accettati previa valutazione.

I lavori inviati alla rivista devono essere originali, ossia non devono essere stati pubblicati altrove.

Tempi di pubblicazione e processo di valutazione

«Analisi e diritto» pubblica due numerio all’anno, nei mesi di luglio e dicembre. La rivista si propone di essere rigorosa e trasparente nel processo di valutazione, adempiendo al relativo protocollo dall’avviso di ricezione del lavoro fino alla sua accettazione finale e successiva pubblicazione nel più breve tempo possibile.

Finanziamento

«Analisi e Diritto» è pubblicata con il contributo dei fondi per la ricerca delle seguenti istituzioni:

  • Università degli studi di Genova
  • Universitat de Girona
  • Università degli Studi di Milano
  • Université de Paris Nanterre