Due commenti a Il modello conversazionale di Francesca Poggi

Autori

  • Julieta A. Rabanos Istituto Tarello per la Filosofia del Diritto, Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v23i1.621

Parole chiave:

Modelo conversacional, Principio de cooperación, Autoridad jurídica, Interpretación jurídica, Imperativos independientes

Abstract

Il presente lavoro nasce come riflessione dalla lettura del recente libro di Francesca Poggi, Il modello conversazionale. Sulla differenza tra comprensione ordinaria e interpretazione giuridica, in cui l'autrice si propone di chiarire alcuni aspetti della comunicazione ordinaria e dell'interpretazione giuridica, evidenziandone somiglianze e differenze. Nel paragrafo 2 solleverò la questione se una concezione della norma giuridica come quella degli imperativi indipendenti di Karl Olivecrona, basata su un imperativo non volontaristico, possa essere utile per una posizione sull'interpretazione giuridica che ignori l'intenzione del legislatore, stabilendo una netta separazione tra l’autorità legislativa e il testo approvato. Nel §3 solleverò la questione se non sarebbe più fruttuoso operare ulteriori distinzioni tra i contesti giuridici in cui Poggi analizza l'applicazione e l'applicabilità della teoria di Grice. Cercherò di mostrare come queste distinzioni diventino necessarie, soprattutto per valutare la possibilità che esistano contesti cooperativi in ambito giuridico e situazioni in cui contesti cooperativi e non cooperativi possano coesistere simultaneamente. Infine, nel §4 trarrò qualche breve conclusione.

Pubblicato

2023-06-29

Fascicolo

Sezione

Il modello conversazionale nell’interpretazione giuridica. Una discussione