Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.
- L'articolo proposto non è stato pubblicato altrove, né è in corso di valutazione presso un’altra rivista (salvo dattagliate motivazioni da fornire nella Nota all'editor).
- Il file della proposta è in formato OpenOffice, Microsoft Word, o RTF.
- Ove disponibili, sono stati inclusi gli indirizzi URL nei riferimenti bibliografici.
- Il testo è in interlinea semplice, corpo 12. Adotta il corsivo non il sottolineato (tranne che per gli indirizzi web). Tabelle, immagini e illustrazioni sono collocate nel punto del testo in cui dovrebbero comparire, e non in fondo, o sono inviati separatamente e la loro posizione nel testo è indicata in modo immediato e inequivocabile.
- Il testo adotta le norme della rivista, o l'autore si impegna ad adeguarlo se accettato.
- Le persone coinvolte nella stesura dell'articolo accettano espressamente che cinque anni dopo la pubblicazione esso sarà posto sotto licenza "Creative Commons-Attribuzione-Convidivi allo stesso modo".
Teoria analitica del diritto. Un dibattito
Double-blind peer-reviewed themed section (ed. Julieta A. Rabanos)
Informativa sui diritti
I file relativi ai fascicoli sono scaricabili solo su abbonamento entro 18 mesi dalla data di pubblicazione. Trascorso il periodo di embargo, i contenuti diventano ad accesso aperto e regolamentati dalla licenza generica Creative Commons versione 4.0 (cc. By 4.0 Attribution-ShareAlike 4.0 International). Il copyright dei singoli articoli va all’editore alla data di pubblicazione del contributo e torna agli autori e alle autrici una volta trascorso il periodo di embargo.
La rivista non richiede ad autrici e ad autori nessuna tariffa per la pubblicazione dei propri contributi.
Nel caso in cui l’autore/autrice voglia richiedere l’immediata pubblicazione in accesso aperto del proprio contributo, senza quindi attendere la data di scadenza del periodo di embargo, verrà richiesta una tariffa di 500,00 euro. Per avanzare questo tipo di richiesta bisogna rivolgersi al nostro ufficio amministrazione (amministrazione@edizioniets.com) e alla responsabile riviste (journals@edizioniets.com) comunicando: titolo del contributo, estremi del fascicolo a cui appartiene, dati della persona a cui intestare la fattura, presenza di eventuali finanziamenti di ricerca
Informativa sulla privacy
Nomi e indirizzi email inseriti nella rivista saranno usati esclusivamente agli scopi scientifici di «Analisi e Diritto» e non saranno trasferiti a terzi per alcuna altra finalità.
Il sito impiega solo cookie tecnici. Non c'è trasferimento né raccolta di dati o informazioni a terze parti, né all'editore o alla redazione.