Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Linee guida per gli autori

Revisione tra pari. La rivista adotta un processo di revisione tra pari a doppio cieco. I testi proposti da autrici e autori vengono ricevuti dai direttori, che scelgono se rifiutare d’ufficio la proposta (in caso di evidente cattiva condotta o focus incompatibile con gli obiettivi scientifici della rivista) o iniziare il processo di revisione. Al verificarsi di questo secondo caso, i direttori vengono coadiuvati dai membri del comitato redazionale nella gestione del processo di revisione anonimo, che comprende l’individuazione dei due revisori, la mediazione tra i contatti tra revisori e autori con la salvaguardia delle loro identità e il raggiungimento di una decisione finale rispetto alla pubblicazione della proposta. In caso di forte divergenza tra i pareri dei due revisori, i Direttori e il comitato di redazione possono riservarsi di richiedere un nuovo parere, inaugurando un secondo round di revisione. I contatti tra Direttori, revisori e autori si svolgono via mail; le schede di revisione vengono inviate ai revisori, ricevute e conservate esclusivamente dai Direttori o dal Capo redattore. Inoltre, i Direttori si occupano di assicurare la protezione delle identità degli attori coinvolti nel processo di revisione cieca. Se richiesto, i membri del comitato editoriale possono svelare le identità di revisori e autori unicamente al termine del processo di revisione e con il solo obiettivo di metterli in contatto diretto. In caso di controversie o segnalazioni, autori e revisori devono rivolgersi alla Redazione e ai direttori.

Invio degli originali

Gli originali si invieranno in italiano, spagnolo, francese, inglese o portoghese, per posta elettronica al seguente indirizzo:

analisiediritto@istitutotarello.org

Formato

La prima pagina includerà il titolo, il nome dell’autore o degli autori, la posizione accademica o professionale e l’istituzione di appartenenza, l’indirizzo di posta elettronica. Nella seconda pagina si presenteranno due riassunti, uno nella stessa lingua del testo e l’altro in inglese, di circa 800 caratteri ciascuno. Si aggiungeranno anche fino a cinque parole chiave in entrambe le lingue.

Norme editoriali

In genere le virgolette sono ad apice doppio: “...”. Le citazioni vanno racchiuse tra virgolette a sergente: «............», ma quelle all’interno di una citazione già compresa fra virgolette a sergente vanno ad apice doppio «….“…”…». I segni di interpunzione, in fine di paragrafo, vanno posti dopo virgolette e parentesi. Es.: ». ”. ). Negli incisi il trattino è lungo. Es.: C. afferma ¾in uno scritto di gioventù¾ che B. abitualmente non rispetta la legge di Hume. I passi omessi all’interno di una citazione vanno sostituiti con tre puntini entro una parentesi quadra [...].

Note: i numeri di riferimento nel testo sono posti in apice separati con uno spazio dalla parola precedente.

I riferimenti ai testi della letteratura vanno indicati in nota, secondo il metodo autore-data (Harvard style), seguito eventualmente dai due punti e il numero della pagina citata. Esempio: 1 Kelsen 1945: 121.

La bibliografia deve essere costruita secondo i seguenti modelli:

  • Monografie: Bobbio, N. (1979). Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna, il Mulino; se si cita da una traduzione: Mill, J.S. (1981). On Liberty (1858), tr. it. Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore.
  • Articoli in rivista: Rawls, J. (1985). Justice as Fairness: Political not Metaphysical, «Philosophy & Public Affairs», 14, 3, 223-251.
  • Articoli in volume: nel caso in cui l’articolo faccia parte di una raccolta dello stesso autore: Feinberg, J. (1980). The Idea of a Free Man, in Id., Rights, Justice, and the Bounds of Liberty, Princeton, Princeton University Press, 3-29; nel caso in cui l’articolo faccia parte di una raccolta di diversi autori o di un’enciclopedia: MacCallum, G.C. (1972). Negative and Positive Liberty, in Laslett, P., Runciman, W.G., Skinner, Q. (eds.), Philosophy, Politics and Society. Fourth Series, Oxford, Basil Blackwell, 174-193.

Correzione di bozze

Agli autori degli articoli accettati per la pubblicazione potrà essere richiesto di correggere le bozze, che dovranno essere restituite entro dieci giorni al massimo. Non è consentita l’introduzione di cambiamenti sostanziali nelle bozze. Si dovranno solo correggere gli errori rispetto alla versione accettata.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.

  • L'articolo proposto non è stato pubblicato altrove, né è in corso di valutazione presso un’altra rivista (salvo dattagliate motivazioni da fornire nella Nota all'editor).
  • Il file della proposta è in formato OpenOffice, Microsoft Word, o RTF.
  • Ove disponibili, sono stati inclusi gli indirizzi URL nei riferimenti bibliografici.
  • Il testo è in interlinea semplice, corpo 12. Adotta il corsivo non il sottolineato (tranne che per gli indirizzi web). Tabelle, immagini e illustrazioni sono collocate nel punto del testo in cui dovrebbero comparire, e non in fondo, o sono inviati separatamente e la loro posizione nel testo è indicata in modo immediato e inequivocabile.
  • Il testo adotta le norme della rivista, o l'autore si impegna ad adeguarlo se accettato.
  • Le persone coinvolte nella stesura dell'articolo accettano espressamente che cinque anni dopo la pubblicazione esso sarà posto sotto licenza "Creative Commons-Attribuzione-Convidivi allo stesso modo".

Teoria analitica del diritto. Un dibattito

Double-blind peer-reviewed themed section (ed. Julieta A. Rabanos)

Informativa sulla privacy

Nomi e indirizzi email inseriti nella rivista saranno usati esclusivamente agli scopi scientifici di «Analisi e Diritto» e non saranno trasferiti a terzi per alcuna altra finalità.

Il sito impiega solo cookie tecnici. Non c'è trasferimento né raccolta di dati o informazioni a terze parti, né all'editore o alla redazione.